L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] Prisciano (V-VI secolo); una certa oscillazione si registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ Leon Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di ...
Leggi Tutto
xantoforo In biologia, cromatoforo contenente pigmento giallo; insieme con gli eritrofori, contenenti pigmento rosso, gli x. si ascrivono alla categoria dei lipofori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , a cura di M.L. Perna, 2005, pp. 751-52, corsivo mio).
L’idea smithiana di mercato è ben sintetizzata dalla categoria di «mutuo vantaggio» su basi strettamente individuali (non vi è nulla nel suo pensiero che faccia pensare all’esistenza di soggetti ...
Leggi Tutto
Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria)
Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria) Associazione di categoria che si propone di rappresentare gli interessi [...] e di promuovere lo sviluppo delle imprese industriali di piccole e medie dimensioni. Fu costituita a Roma nel 1947 da aziende che, per dimensioni e scelte di mercato, non si sentivano adeguatamente rappresentate ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] si ricollega alla figura dell'imposta e per altri se ne differenzia. In particolare, i "tributi speciali" o "contributi" costituiscono, al pari dell'imposta, una forma di concorso pecuniario alle spese ...
Leggi Tutto
FRAIZZOLI, Ivanoe
Fabio Monti
Italia. Milano, 2 maggio 1916-8 settembre 1999
Industriale manifatturiero, ex pugile dilettante nella categoria dei pesi medi e ciclista mancato, interista da sempre [...] (la sua prima tessera porta la data del 1° agosto 1934), Fraizzoli fu presidente dell'Inter per sedici anni. Raccolse l'impegnativa eredità di Angelo Moratti nel 1968 e conquistò quattro trofei: due ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista, nato a Ponte a Ema (Firenze) il 18 luglio 1914. Dopo aver vinto numerose gare nella categoria dilettanti, passò nella categoria professionisti nel 1935 affermandosi subito come campione [...] d' Italia per il 1936. Specialista nelle grandi corse a tappe, nelle quali mette a profitto - con una intelligente condotta di gara - le sue notevoli doti di scalatore, passista, velocista, ha vinto a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] mirava a celare i ''veri'' crimini, cioè i crimini commessi dai detentori del potere economico e politico, e la categoria, ancor più generale, delle violazioni dei diritti umani.
La seconda direzione lungo cui si muovevano i teorici radicali verteva ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Anna Gervasoni.
Dopo le scuole elementari, fu mandato al collegio di Lucca, affinché si perfezionasse negli studi di latinità, italiano, filosofia e scienze esatte; qui ebbe modo di entrare in contatto ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] gli effetti sia positivi sia negativi sullo stato di nutrizione e di salute del consumo di dolci, distinguendoli per categoria.
a) Prodotti da forno
I vari tipi di biscotti, merendine, torte e i tradizionali dolci delle ricorrenze (panettone ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...