Pugile statunitense (n. Montebello, California, 1973). È divenuto professionista subito dopo aver vinto la medaglia d'oro della categoria superleggeri ai giochi olimpici di Barcellona (1992). Ha vinto [...] il titolo mondiale pesi superpiuma (1994) e leggeri (1995), il titolo mondiale pesi superleggeri (1996) e medi (2004), il titolo mondiale pesi welter (1997, 1998, 1999) e superwelter (2001, 2003, 2006) ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] opere d’arte riconducibili a un unico artista
due meravigliosi Tintoretti
– con tono enfatico, per indicare una categoria di individui con caratteristiche particolari ben definite
Canzoni brutte ma brutte (quelle dei vari Valeri Scanu) oppure ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ) su N.S.U., classe 250 Werner Haas su N.S.U., classe 350 Fergus Anderson su Guzzi, classe 500 Geoffrey Duke su Gilera. categoria sidecars Noll e Cron (Germania) su B.M.W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 250 H. P. Muller ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] un uso deittico, quelli di terza possono avere uso sia deittico sia anaforico.
I pronomi personali italiani si flettono in base alle categorie di ➔ genere e ➔ numero, anche se in modo non simmetrico: la prima e la seconda persona hanno singolare e ...
Leggi Tutto
quotidiani nazionali
quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] I q. n. di informazione hanno perso più copie vendute in due anni (−15,78% dal 2008 al 2010), rispetto ai pluriregionali (categoria che comprende testate come Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Gazzettino e Il Secolo XIX) con −13,12%, i regionali ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Cassino, Frosinone, 1988). Nelle giovanili del Torino Football Club dal 2002, ha debuttato in massima categoria nel 2007. Dopo una stagione in prestito al Crotone, in Serie C1, [...] nel 2008 è ritornato al club di proprietà e ha collezionato numerose presenze in Campionato e in Coppa Italia, divenendo in breve tempo il difensore di punta della squadra. Già membro della Nazionale Under-21 ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Genova 1994). Affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è dedicato al nuoto paralimpico nella categoria S5 e gareggia per le Fiamme oro. Ha vinto la prima medaglia nel 2015 [...] ai Campionati mondiali di Glasgow, l’oro nei 400 m stile libero. L’anno successivo alle Paralimpiadi di Rio De Janeiro ha conquistato ancora l’oro nella stessa specialità. Ha poi vinto diverse medaglie ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] alla Provincia di Como e successivamente come caporedattore a Lecco, per poi dedicarsi alla libera professione di fotoreporter per importanti testate italiane e internazionali, come Epoca, L’Europeo, Bunte, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] (in tema, si veda Negozio giuridico; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011, 67 ss.). La categoria degli atti negoziali è, infatti, eterogenea e incapace di ricondurre ad unità discipline diverse, pur nell’ambito di comuni ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della [...] legge che governa tale categoria, allo scopo di orientare successive ricerche sperimentali o fisico-matematiche (i. di lavoro) e, se tali ricerche confermeranno l'i. in questione, allo scopo di fondare su questa una teoria. Specific., nella logica, è ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...