norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] reali R, denotata usualmente con ||x||, che gode delle proprietà seguenti: (a) ||x||≥0 ∀x∈X, ||x||=0 se e solo se x=0; (b) ||λx||=|λ| ||x|| per ogni scalare λ; (c) ||x+y||≤||x||+||y|| ∀x, y∈X. Il numero ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] tanti elementi che si intrecciano l'un l'altro in modo da mantenersi reciprocamente in una determinata disposizione. Il tessuto a maglia si distingue dagli altri tessuti per la proprietà di avere una notevole ...
Leggi Tutto
secondo ordine, teoria del
secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] esprimere i suoi assiomi nonché le sue regole di → inferenza in un linguaggio formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano). Solitamente le teorie matematiche sono ...
Leggi Tutto
Giornalista e caricaturista italiano (Asolo, Treviso, 1869 - Roma 1948). Esordì nella Sera di Milano. Organizzatore sindacale della categoria e (1908) segretario della Federazione della stampa italiana, [...] fu corrispondente da Roma del Caffaro di Genova (1915-1929) e direttore dell'ufficio romano dell'Illustrazione Italiana ...
Leggi Tutto
Soldato a cavallo armato alla leggera. In epoca feudale, i c. costituirono un tipo di cavalleria di categoria inferiore: erano così chiamati i cavalieri armati di coltellaccio, i paggi dei lancieri e i [...] balestrieri a cavallo. Dopo il 17° sec. la specialità dei c. aumentò di numero rispetto alla cavalleria di linea e pesante; poi costituì la cavalleria leggera di linea ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] sovvertite le regole del passato che pretendevano la sostituzione con una controfigura durante le scene più pericolose. Le nuove categorie di e. s. mutano la ricezione dell'opera da un punto di vista antropologico, nel senso che diventano generatori ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] di gemme, v. gemmarius); era dunque un orefice specializzato non in una determinata tecnica, ma nella produzione di una singola categoria di oggetti (v. anello).
Le iscrizioni ci fanno conoscere anularii di Roma (C.I.L., vi, 9144), del resto d ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Mosca 1998). Avviata al tennis dai suoi genitori, è stata una promettente giocatrice juniores, categoria nella quale ha ottenuto ottimi risultati. Tennista aggressiva e coraggiosa, [...] provvista di una buona mobilità, di un rovescio efficace e di una smorzata usata in modo intelligente, ha vinto cinque titoli WTA, tra cui una prova del Grande Slam, l’Australian Open 2020. Al marzo 2020 ...
Leggi Tutto
ceridi 2
cèridi2 [s.pl.f. o anche m. Der. di cera] [FTC] [EMG] Denomin. di una categoria di sostanze di origine vegetale, con proprietà isolanti elettriche simili a quelle della cera d'api: → cera. ...
Leggi Tutto
semi-custom
semi-custom 〈sémi-kastom〉 [Locuz. agg. ingl. Comp. di semi- "semi-" e custom "clientela"] [ELT] Categoria di circuiti elettronici integrati, che sono quelli standard della produzione di un [...] costruttore ma adattati in parte alle specifiche richieste di un dato cliente: v. circuiti elettronici integrati: I 616 f ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...