Nella logica kantiana, il giudizio che, insieme a quello apodittico e a quello problematico, costituisce la categoria della modalità; consiste in un’affermazione o negazione (A è B; A non è B), senza alcuna [...] idea di necessità o di possibilità, ossia esprime una semplice verità di fatto (mentre la verità di diritto è espressa dal giudizio apodittico), e viene perciò detto anche ‘giudizio di realtà’ ...
Leggi Tutto
End
End 〈ènd〉 [Sigla di endomorfismo] [ALG] End A: per un generico oggetto A di una categoria additiva, l'insieme di tutti gli endomorfismi di A. ...
Leggi Tutto
superionico
superiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e ionico] [FSD] Denomin. di una particolare categoria di isolanti ionici: v. isolante: III 333 b. ...
Leggi Tutto
In linguistica, elemento formativo che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la categoria grammaticale e la funzione sintattica. I m. possono essere isolati, come le [...] preposizioni e le congiunzioni, o uniti alla radice, come affissi, desinenze, alternanze qualitative o quantitative (per es., nel lat. didicĕram «avevo imparato», alla radice dic- si uniscono i morfemi ...
Leggi Tutto
Njörd (ant. isl. Njǫrdhr) Divinità del paganesimo antico germanico; l’Edda lo testimonia come appartenente alla categoria dei Vani, ma dopo la guerra tra Vani e Asi dimora tra questi ultimi in condizione [...] di ostaggio. Padre di Freyr e Freya, è a loro spesso associato nel terzo elemento della triade divina che ha come primo e secondo elemento Odino e Thor; risiede in Noatum («recinto delle navi»). Sua moglie ...
Leggi Tutto
trickster Termine, propriamente «mistificatore, imbroglione», usato convenzionalmente nella letteratura etnologica e storico-religiosa per indicare una categoria di figure mitiche che nella loro grande [...] varietà morfologica (il t. può essere concepito come un uomo, sia pure sovrumano, per es. Wakdjũnkaga dei Winnebago, oppure come un animale, per es. il Coyote degli Indiani nordamericani) presentano tratti ...
Leggi Tutto
nulla
nulla [s.m. invar. Lat. nulla, pl.neutro del-l'agg. nullus "nessuno"] [FAF] La categoria mentale del non essere, dell'assenza di qualunque cosa o concetto. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, [...] la classe cui non appartiene alcun elemento, detta anche classe vuota, insieme vuoto, insieme nullo, ecc ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] solo di religione in religione ma anche tra i singoli culti della stessa religione.
Vi è però un’altra categoria fondamentale del s. che si riscontra anche nelle religioni primitive: essa è condizionata a particolari qualità personali dell’individuo ...
Leggi Tutto
Pugile inglese (n. Londra 1965). Ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di Seoul (1988) nella categoria dei pesi massimi. Nella stessa categoria ha vinto diverse volte il titolo di campione mondiale [...] WBC (1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003), WBA (1999) e IBF (2000, 2001, 2002). Si è ritirato nel 2004. Il suo record conta 41 vittorie (32 per knockout), 2 sconfitte e un incontro ...
Leggi Tutto
I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] di stanze.
I tipi planimetrici nei quali il disimpegno tra i vani si effettua a mezzo di corridoi possono distinguersi in due categorie: a corridoio laterale, quando il corpo di fabbrica è doppio e gli ambienti sono disposti da una sola parte del ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...