• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

assertorio, giudizio

Enciclopedia on line

Nella logica kantiana, il giudizio che, insieme a quello apodittico e a quello problematico, costituisce la categoria della modalità; consiste in un’affermazione o negazione (A è B; A non è B), senza alcuna [...] idea di necessità o di possibilità, ossia esprime una semplice verità di fatto (mentre la verità di diritto è espressa dal giudizio apodittico), e viene perciò detto anche ‘giudizio di realtà’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assertorio, giudizio (2)
Mostra Tutti

End

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

End End 〈ènd〉 [Sigla di endomorfismo] [ALG] End A: per un generico oggetto A di una categoria additiva, l'insieme di tutti gli endomorfismi di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

superionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superionico superiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e ionico] [FSD] Denomin. di una particolare categoria di isolanti ionici: v. isolante: III 333 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

morfema

Enciclopedia on line

In linguistica, elemento formativo che conferisce aspetto e funzionalità alle parole e alle radici, definendone la categoria grammaticale e la funzione sintattica. I m. possono essere isolati, come le [...] preposizioni e le congiunzioni, o uniti alla radice, come affissi, desinenze, alternanze qualitative o quantitative (per es., nel lat. didicĕram «avevo imparato», alla radice dic- si uniscono i morfemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – PREPOSIZIONI – DESINENZA – MORFEMI – INFISSO

Njörd

Enciclopedia on line

Njörd (ant. isl. Njǫrdhr) Divinità del paganesimo antico germanico; l’Edda lo testimonia come appartenente alla categoria dei Vani, ma dopo la guerra tra Vani e Asi dimora tra questi ultimi in condizione [...] di ostaggio. Padre di Freyr e Freya, è a loro spesso associato nel terzo elemento della triade divina che ha come primo e secondo elemento Odino e Thor; risiede in Noatum («recinto delle navi»). Sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICO GERMANICO – PAGANESIMO – NJǪRDHR – NERTHUS – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Njörd (1)
Mostra Tutti

trickster

Enciclopedia on line

trickster Termine, propriamente «mistificatore, imbroglione», usato convenzionalmente nella letteratura etnologica e storico-religiosa per indicare una categoria di figure mitiche che nella loro grande [...] varietà morfologica (il t. può essere concepito come un uomo, sia pure sovrumano, per es. Wakdjũnkaga dei Winnebago, oppure come un animale, per es. il Coyote degli Indiani nordamericani) presentano tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – PROMETEO – ERACLE – HERMES – LOKI

nulla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nulla nulla [s.m. invar. Lat. nulla, pl.neutro del-l'agg. nullus "nessuno"] [FAF] La categoria mentale del non essere, dell'assenza di qualunque cosa o concetto. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, [...] la classe cui non appartiene alcun elemento, detta anche classe vuota, insieme vuoto, insieme nullo, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

sacerdozio

Enciclopedia on line

Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] solo di religione in religione ma anche tra i singoli culti della stessa religione. Vi è però un’altra categoria fondamentale del s. che si riscontra anche nelle religioni primitive: essa è condizionata a particolari qualità personali dell’individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHIESA CATTOLICA – RITO EUCARISTICO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacerdozio (2)
Mostra Tutti

Lewis, Lennox

Enciclopedia on line

Lewis, Lennox Pugile inglese (n. Londra 1965). Ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di Seoul (1988) nella categoria dei pesi massimi. Nella stessa categoria ha vinto diverse volte il titolo di campione mondiale [...] WBC (1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003), WBA (1999) e IBF (2000, 2001, 2002). Si è ritirato nel 2004. Il suo record conta 41 vittorie (32 per knockout), 2 sconfitte e un incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

CORRIDOIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] di stanze. I tipi planimetrici nei quali il disimpegno tra i vani si effettua a mezzo di corridoi possono distinguersi in due categorie: a corridoio laterale, quando il corpo di fabbrica è doppio e gli ambienti sono disposti da una sola parte del ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – VESTIBOLI – INGRESSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali