Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] dei verbi, in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ai «dirigenti» della disciplina contenuta negli artt. 4 e 5 della medesima legge. Deve quindi ritenersi implicito il riferimento alla unitaria categoria di cui all’art. 2095 c.c.
La previsione del co. 1 dell’art. 4 è integrata con l’inserimento ...
Leggi Tutto
ROSARIE
Gioacchino MANCINI
. Festa delle rose, di carattere funebre, rientrante presso i Romani nella categoria dei sacra privata celebrati dalle famiglie per onorare i defunti.
I fiori, simboli della [...] caducità delle cose umane, erano comunemente coltivati presso le tombe; talora i sepolcreti erano adorni di veri e proprî giardini (cepotaphia). I fiori inoltre rappresentavano ai viventi la personalità ...
Leggi Tutto
LOUIS, Joe Barrow
Pugilatore negro americano, nato a Montgomery (Alabama) nel 1914. Ha disputato, nella categoria dilettanti, 54 combattimenti (vinti 43 per knock out, 7 ai punti, persi 4). Campione [...] americano dei dilettanti, categoria medio-massimi, nel 1934. Lo stesso anno passò professionista ottenendo numerose vittorie, quasi tutte per k. o. Nel 1935 batté l'italiano Primo Carnera per abbandono alla 6ª ripresa. Nel 1936 subì la sua unica ...
Leggi Tutto
ubi
Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] nella terminologia aristotelica (cfr. Cat. 4, 1b 26; Metaph. V 7, 1017a 26; VI 2, 1026a 37; VII 1, 1028b 1) designa la categoria del luogo; in Metaph. XI 12, 1068a 8 ss. il testo aristotelico ha τόπος (locus), e poi ancora da 1068b 26 in poi, dove si ...
Leggi Tutto
arti
Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] si formarono in tutta Europa col rifiorire dell’economia cittadina. Furono in origine associazioni libere con fini confraternali oltre che economici, con una sede o una chiesa propria, e con regolamenti ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE sacra
Evaristo BRECCIA
Durante l'età ellenistica è documentata l'esistenza d'una categoria di persone obbligate a rimanere chiuse dentro un luogo determinato che è quasi sempre un santuario [...] di Serapide (per la sola eccezione finora conosciuta v. Dittenberger, Or. Graec. Inscr., I, 262). Di questi catochoi o encatochoi (κάτοχοι o ἐγκάτοχοι) si ha notizia a Smirne, a Priene, ad Alessandria, ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] suoi assiomi in un linguaggio formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano) nonché le sue regole di inferenza. Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate ...
Leggi Tutto
OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)
OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) Categoria di intermediari finanziari, comprendente le SGR (➔), le SICAV (➔) e gli [...] OICVM (➔), i quali offrono servizi di gestione collettiva del risparmio disciplinati dal titolo III del TUF (➔), d. legisl. 58/1998. Questi servizi comprendono la promozione, l’istituzione e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...