Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento nel concorso generale e il bronzo alla trave e nel concorso a squadre. È stata la prima ginnasta italiana ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] uniti tra loro dal fatto di fare parte di un tutto (arco e frecce); co-iponimi, ovvero tipi particolari di una categoria sovraordinata (coltello e forchetta); antonimi di vario genere (vero o falso, gioie e dolori, ecc.). Oppure, A e B possono essere ...
Leggi Tutto
Entità intermedia tra il divino e l’umano, che non può essere annoverata nella categoria delle divinità vere e proprie ma che si ritiene possa influire beneficamente o maleficamente sulle azioni umane. [...] molteplicità di esseri divini (politeismo) sia che venga concepita come unica (monoteismo). La grande diversità di caratteristiche che presenta questa vastissima categoria di figure tra il divino e l’umano non ne permette una definizione generale. ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] , R. McLean, R. Estes, B. Everett.
Specialmente negli ultimissimi anni, l'i. tende sempre più a trasformarsi in una categoria estremamente ampia in cui vengono fatti convergere, in base a un'ambigua operazione, tutte quelle che si vogliono prestare ...
Leggi Tutto
deperimento
Nel linguaggio contabile, diminuzione del valore di un cespite patrimoniale, appartenente alla categoria delle immobilizzazioni, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo [...] di tempo. Le cosiddette quote di d. si determinano, in genere, alla fine di ogni esercizio in sede di rilevazione della consistenza patrimoniale di un’azienda e della determinazione dei risultati di gestione. ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] incoltivabili. L. Pasteur (1881) per primo, dopo avere invano cercato al microscopio il germe della rabbia, espresse la possibilità che esistessero germi per la loro piccolezza invisibili ai nostri mezzi ...
Leggi Tutto
ALLOCUTIVI, PRONOMI
Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie:
– confidenziali, [...] da usare in contesti più informali, con interlocutori con i quali si ha un certo grado di confidenza
– di cortesia (o di rispetto o reverenziali), da usare in contesti più formali
Tu, Mario, sei sempre ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] fortuna in seguito all'influenza delle dottrine taoiste incentrate sul conseguimento dell'immortalità. Dal punto di vista iconografico, gli i. sono principalmente caratterizzati dall'avere il corpo coperto ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico per la produzione di protesi o di organi artificiali. Appartengono a questa categoria di biomateriali, per es., i biovetri e le formulazioni a base di fosfato di calcio (impiegate per [...] innesti ossei riassorbibili) ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, associazione di categoria che rappresenta e tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane [...] e della piccola e media impresa ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...