Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] in bien cudisch «un buon libro» ma quei cudisch ei buns «quel libro è buono».
I criteri necessari per definire la categoria del genere e in particolare il valore del neutro sono discussi, e accettarne alcuni invece di altri può portare a individuare ...
Leggi Tutto
In ecologia, si dice di un raggruppamento, di un’associazione biotica, di una categoria biocenotica costituita per oltre il 90% da un’unica specie: per es. il benthos monotono. ...
Leggi Tutto
Sigla di vertical and/or short take off and landing che designa una categoria di aerei capaci di decollare e atterrare sia entro spazi dell’ordine della propria lunghezza (aerei VTOL) sia entro spazi inferiori [...] a quelli di decollo convenzionale (aerei STOL). Ciò è possibile usando flussi di gas, opportunamente orientati, forniti dal gruppo propulsore ...
Leggi Tutto
Spinks, Leon. - Pugile statunitense (Saint Louis 1953 - Henderson 2021). Medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi alle Olimpiadi di Montreal (1976), divenuto professionista ha conquistato [...] il titolo mondiale dei massimi nel 1978 battendo Muhammad Alì. Durante la sua carriera S. ha registrato ventisette vittorie, diciassette sconfitte e tre pareggi ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), [...] ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità giuridica (per es., le associazioni non riconosciute).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Diritto ...
Leggi Tutto
, Ruggero. Velista italiano (n. Rovereto 1992). Fa parte delle Fiamme Gialle, specialista nella categoria Nacra 17, prima ha gareggiato nelle classi 29er e 49er, nella quale ha tra l’altro vinto tre Campionati [...] italiani. Insieme a C. Banti ha vinto quattro Campionati europei nel 2017, 2018, 2020 e 2022, e quattro Campionati mondiali nel 2018, 2022, 2023 e 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo e nel 2024 alle ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] a tutti i giocatori – tipicamente si assume che i giocatori non conoscano esattamente le preferenze degli altri.
Importantissima categoria è infine quella dei giochi ripetuti: sebbene la loro analisi non sia necessariamente fatta con strumenti molto ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato [...] singolo Bum bum). Negli anni G. ha interpretato brani scritti appositamente per lei da L. Cherubini, E. Ramazzotti e V. Rossi (tra gli altri), ha inciso numerosi album e ha conquistato il grande pubblico ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] mestiere dei calderai di Vico Pancellorum sull’Appennino lucchese.
Sulle relazioni interne a questa grande area gergale di categoria sono state fatte varie ipotesi, tra le quali ha trovato maggior credito la ricostruzione di un percorso linguistico ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...