Pugile statunitense (Louisville, Kentucky, 1942 - Phoenix, Arizona, 2016). Medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi alle Olimpiadi di Roma (1960), divenuto professionista conquistò il titolo [...] mondiale dei massimi nel 1964 battendo S. Liston. Difese il titolo nove volte fino all'apr. 1967, anno nel quale, essendosi rifiutato di prestare servizio militare, fu dichiarato decaduto. Ripresa l'attività ...
Leggi Tutto
RAKSAS (o Rākṣasa)
Luigi Suali
Il nome indica, nella mitologia indiana, una categoria di genî malefici, nemici degli dei e degli uomini. Ricordati già nel Ṛgveda, assumono nell'epopea una parte notevole: [...] la gesta di Rāma consiste nella sua guerra contro i Rākṣasa, governati da Rāvaṇa. Nella novellistica e nel folklore tengono un largo posto e vi rappresentano un tipo che richiama per qualche rispetto i ...
Leggi Tutto
FOBIA (dal gr. ϕόβος "paura")
Ernesto Lugaro
In psichiatria designa una grande categoria d'idee fisse, incoercibili, ossessive, che consistono nella rappresentazione di un pericolo, d'un avvenimento [...] spiacente o d'un'impressione sgradita che suscita un timore esagerato, riconosciuto per tale dagli ammalati stessi, i quali vorrebbero liberarsi da queste rappresentazioni e da questi timori, ma invano, ...
Leggi Tutto
APPELLATIVI, VERBI
I verbi appellativi (come chiamare, definire, denominare, appellare) rientrano nella categoria dei verbi ➔copulativi.
• Nella forma attiva si costruiscono con il complemento ➔predicativo [...] dell’oggetto
Tutti mi chiamano Gigi
• Nella forma passiva con il complemento ➔predicativo del soggetto
Per anni sono stato chiamato Gigi.
VEDI ANCHE effettivi, verbi; elettivi, verbi; estimativi, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896)
Franco ROSSI
Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà [...] sedative, antidolorifiche, ecc., che provocano accumulo nell'organismo, e debbono considerarsi stupefacenti. Tale ad esempio è il caso dell'isonipercaina (Dolosal, Demerol, Petidine). La Commissione per ...
Leggi Tutto
NEGAZIONE - Grammatica
Giacomo Devoto
Rapporto logico elementare che si applica a qualsiasi categoria linguistica e ha assunto forme speciali per le esigenze morfologiche e per l'influenza di elementi [...] affettivi. Si distingue il rapporto passivo di semplice esclusione e quello attivo di contraddizione: posso, non posso (semplice esclusione); amico, nemico (contraddizione).
La negazione linguistica si ...
Leggi Tutto
autocollimazione
autocollimazióne [Comp. di auto- e collimazione] [OTT] Procedimento che qualifica una categoria di strumenti ottici, appunto detti strumenti ad a. o autocollimatori, secondo il quale [...] si realizzano con un unico obiettivo o cannocchiale contemporaneamente le due operazioni che vanno sotto il nome di collimazione, e cioè sia l'individuazione di una linea di mira, mediante un reticolo, ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e pistard tedesco (n. Cottbus 1985). Dopo essersi distinto nella categoria juniores (2003) e tra gli under-23 (2006), nel 2008 ha iniziato a correre come professionista con il Team High [...] miglior ciclista tedesco dell’anno. Se nel 2010 ha guadagnato per la prima volta il titolo nazionale a cronometro nella categoria massima, l’anno successivo ha mostrato ancora una volta tutto il suo potenziale vincendo, tra le altre, la ventesima ...
Leggi Tutto
PMI (Piccola e Media Impresa)
Federico Tamagni
PMI (Piccola e Media Impresa) Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] Enterprise). Ai fini della classificazione, il numero degli occupati svolge un ruo-lo fondamentale, in quanto uno dei criteri più significativi e di più immediata determinazione; tuttavia, sotto un’ottica ...
Leggi Tutto
Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del naso, larghezza e altezza (essendo la prominenza ordinariamente trascurata). Il rapporto fra le due viene di solito moltiplicato per 100 (indice [...] Questo indice è calcolato sia sul vivente sia sul cranio osseo. La divisione in categoria degl'indici è diversa a seconda degli autori. Nella divisione di tre categorie, altre due si chiamano mesorrinia (dal gr. μέσος "medio") per le forme mezzane e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...