Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] con Gramsci (esso si riduce a quattro recensioni che il filosofo dedicò, tra il 1947 e il 1949, ad alcune delle altezza, comunismo e nazismo sono accomunati da Croce sotto la stessa categoria, che però – si noti – investe il fenomeno bolscevico di ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] come unità di intuizione e concetto (di arte e filosofia), tutto questo mostra con sufficiente chiarezza che l’esame critico delle categorie hegeliane e la costruzione della filosofia dello spirito hanno proceduto di pari passo.
Ma il confronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] non sono riconducibili, in modo lineare, alla categoria dell’Umanesimo. Non è umanista Machiavelli, il della realtà. In questo senso, il capo politico deve essere un filosofo, capace di penetrare nei segreti della natura attraverso la magia. ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] legge morale, realtà storica come insieme di fatti, categorie spirituali o psichiche di là dall’attualità della coscienza) e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell’azione che crede di poter muovere bensì dall’atto spirituale, ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] la storia si colloca al di sopra e al di fuori delle altre categorie dello spirito (l’arte, l’economica e l’etica), essa non può che identificarsi con la filosofia. Erano le posizioni che sarebbero poi sfociate in Teoria e storia della storiografia ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] Il secondo fattore che ha determinato minor interesse per la categoria del sacro, dall’inizio del 20° sec., è scacciato. Sono nuovi elementi di neo-romanticismo o di nuova filosofia della vita in una società che si considera essa stessa costituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] .
In quegli anni fu poi liquidata la vecchia idea di un ‘primato’ della filosofia italiana, così come venne affossata, in via definitiva, la categoria del ‘precursorismo’, cara alla storiografia neoidealistica; e questo attraverso un’indagine che si ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] ’ipostasi trascendentale della forma, secondo un concetto della forma o categoria kantiana, sul quale abbiamo insistito nel corso di questo libro. E però a chi pretende dalla filosofia la quantità delle cognizioni concrete, noi diciamo che ignora che ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] della politica ma sono le azioni utili, in base alla definizione dell’utile fissata da Croce quale categoria dello spirito nella Filosofia della pratica. La riduzione trascendentale dello Stato a complesso di azioni utili non è frutto della ‘svolta ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sue lunghe peregrinazioni in Canada) l'immagine di un 'filosofo nudo' (Gliozzi 1971). Ogni società stabilisce ciò che di persone nude fotografate non rientra necessariamente in questa categoria. Non si tratta semplicemente del 'valore aggiunto' di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...