Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] con il titolo Principio, ideale, teoria. A proposito della teoria filosofica della libertà, ribadì che l’ideale liberale
si ritrova in tutte a quello che si leggeva nel 6° capitolo (“Le categorie della storia e le forme dello spirito”) di La storia ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] Levi su Leopardi un’idea del nesso tra poesia e filosofia diffusa tra i vociani che cozzava a quella data con pp. 1-30). Fin dall’incipit la figura di Manzoni viene estratta dalla categoria dei poeti – «come Omero, come Dante, non fu soltanto un poeta ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] che la stessa azione dello Stato ricade entro la categoria dell’economico o utile, viene anche a essere 1955, pp. 100-20.
N. Bobbio, Benedetto Croce e il liberalismo, «Rivista di filosofia», 1955, 3, pp. 261-83, poi in Id., Politica e cultura, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] problemi centrali della sua meditazione: dal concetto di categoria a quello di contemporaneità della storia, dal l’attenzione: nella prima parte del 20° sec. il quadro della filosofia italiana è assai più mosso e variegato di quanto in genere si sia ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] 1921, nuova ed. rivista da V. Bellezza, 1957, pp. 47-75; e Storia della filosofia italiana, a cura di E. Garin, d’ora in poi SFI, 2° vol., 1969, kantiana trova la sua realizzazione nell’unicità della categoria dell’essere. Per Rosmini, l’idea dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] fittizio: non tanto perché ricorre alla categoria della mediazione (dalla causa universale alle cause esistenza. Da Ficino a Campanella, la magia fu la denominazione della filosofia nella sua doppia natura di conoscenza e pratica.
Opere
M. Ficino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] protettori, i mugnai, i cuochi, i soldati e molte altre categorie sono mestieri messi all’indice all’inizio del nuovo millennio, perché in relazione a fini più ampi definiti in sede filosofica, con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] , cioè mostrare che è il «pensiero» – e non le sue categorie – che «è» solo «non essendo», cioè diviene, ché, « là del pensiero, Milano 1992.
Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993 (in partic. ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] ; che il prodursi e riprodursi della vita non passi dall’inferno della materialità della vita stessa o, per dirla con le categorie della filosofia dello spirito, che il vero e l’errore, il bene e il male, il bello e il brutto, non siano sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] la consapevolezza di essere parte attiva di una nuova categoria di «tecnici sociali» impegnati a individuare, registrare e 1907, in Ricerche e studi di psichiatria e nevrologia, antropologia e filosofia, 1907, p. 3). A Pesaro, dove aveva raccolto una ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...