Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] verità (nr. 4). Il luogo di incontro tra fede e filosofia viene collocato nella predicazione di Cristo crocifisso e risorto, scoglio in lui. Entravano quindi immediatamente in crisi quelle categorie con cui si era espressa la tradizione cristiana per ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni dei suoi lavori filosofici.
Il periodeuta Būdh tradusse in questo tempo dal mediopersiano le persiana. Egli ha scritto anche un breve trattato sulle Categorie di Aristotele. Isacco di Ninive è l'autore di ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] visione della politica e dello Stato a quella dell'arte e della filosofia. Schematizzando: da un lato, si è insistito sulla 'continuità' fra prima come un 'mito', successivamente come categoria essenziale della 'coscienza' e della 'autobiografia ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] questa narrativa postrealista ferve quella a lungo racchiusa nella categoria del postmoderno che, partendo dall’assunto della crisi del (trad. it. L’ultima sfera. Breve storia filosofica della globalizzazione, Roma 2002); J. Brenkman, Sull’ ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] tibetano, che possedendo una ricca letteratura anche filosofica, deve considerarsi come evoluto, la povertà di caratterizzato dalla posposizione -nvum, il plurale, da -sang per la categoria animata, da -pang per quella inanimata; l'ergativo esce in ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] S. Tommaso.
Solo nella nostra epoca moderna, infatti, è nata una filosofia che, negando possa conoscersi un reale fuori dell'uomo e del pensiero idealità politica, o partecipi di una determinata categoria d'interessi economici; e a questi rapporti ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] a proposito del sogno da rappresentanti del pensiero filosofico appartenga invece alla storia della sua considerazione empirica. : è noto, per quanto si riferisce alla prima categoria, che stimoli luminosi, sonori, olfattivi possono determinare un ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] volte ne costituiscono il coronamento supremo. Alla prima categoria appartengono, nella maggior parte di questi culti, le cose e di parole. Esso è la traduzione, in termini filosofici, della formula agostiniana che fa risultare il sacramento come rito ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] opera d'arte, mentre la metteva al riparo da ogni riduzione filosofica o scientifica, assicurava alla letteratura un universo di mondi perfetti in arte si configura come mediazione tra due categorie contrarie, l'universale e il singolare (che a ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] aristotelica fra forma e materia per trovare un'espressione filosofica di questi concetti. Di qui la proposta di M Nagel, Somme, totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. O ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...