UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] Károly Kerényi, ed è presente già nell’elaborazione della categoria del tragico in Le origini della tragedia (Milano pp. 136-158; A. Bonandini, M. U., ovvero La filosofia del tragico, in VeliaTeatro. Rassegna sull’espressione tragica e comica del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] riunendo gli "sparsi contributi" dell'indagine economica, artistica, filosofica, religiosa. Lo scrivere storia non poteva nascere da uno come storia etico-politica, ma intendeva questa categoria con tale ampiezza da abbracciare in essa gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] la filosofia come costruzione di concetti capaci di una “cattura” del reale e di definire un’immagine del pensiero. La sua riflessione si realizza come affermazione della molteplicità e della “differenza” irriducibile dell’Essere, categoria che ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] penalistico del nesso di causa non è riducibile al problema filosofico della causalità. Per l'A. "il compito del giurista risalto la difficoltà di ridurre il sistema punitivo alla categoria della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e ...
Leggi Tutto
Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] cristiana (le tre Persone della Trinità) e quindi nell’antropologia filosofica da essa derivata (l’uomo come Persona, ecc.), nel diritto, ecc. In linguistica, il termine designa la categoria grammaticale, individuata già dai greci antichi, con cui le ...
Leggi Tutto
determinismo
Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del [...] l’azione divina per dirigere tutte le cose; le correnti della filosofia della natura che maggiormente dipendono dal neoplatonismo (per es., Bruno della natura, Kant intende la causalità come una categoria, cioè come una delle leggi che dirigono l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] i riti e i miti della borghesia (intesa come categoria dello spirito che domina l’universo "civilizzato") sono anche autorialità europea e di un utilizzo del cinema in chiave filosofica e spirituale, pur restando sempre fedele a dei moduli stilistici ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] all’usuale concetto di proporzione. Il nesso profondo tra filosofia e matematica (o le scienze in generale) nell’ b 19) il termine viene connesso allo studio dell’essere poiché «in ogni categoria di essere c’è a.»; nell’Etica Nicomachea (V, 3, 5, ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] Laureatosi a Bologna, tenne la cattedra di Storia della filosofia presso la facoltà di Magistero dell'Università di Messina dal cui identifica, appunto, la critica: valore poetico come categoria semantica e polisenso come senso in più. E ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche.
Riferimenti storici
L’a. nacque in Cina circa [...] I principi dell’a. classica si fondano sulla tradizione filosofica taoista, che concepisce la vita come sistema di Drug Administration (FDA) riclassifica l’agopuntura spostandola dalla categoria di «strumento medico sperimentale» a quella di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...