Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] concezione delle culture in termini di sistemi di valori. Su questa strada C. Kluckhohn e W. H. Kelly pervengono, in un saggio del 1945, a vita delle varie culture e di spiegarle mediante categorie universali.
6. Differenze e rapporti tra le culture ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] elaborata da due teorici militari inglesi, B. H. Liddell Hart e J. C. Fuller, ma fu messa in pratica per la prima volta hanno firmato, ma l'Argentina e il Cile non lo hanno ancora ratificato.
Un'altra categoria di accordi miranti a stabilizzare l ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] diffondendo terrore nella popolazione civile o con altre azioni; C) per una motivazione politica o ideologica, quindi non contro obiettivi prestabiliti, come magistrati, giornalisti e altre categorie, e che sono sempre rivendicate. I morti provocati ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] crisi'), e la ‛disoccupazione tecnologica' a tratti faceva soffrire questa o quella categoria di Studi sulla teoria dei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., Thirlwall, A. P., Technical progress: a survey, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] appartenenti alla terza e alla sesta delle categorie individuate da Russolo, e all'intervento sempre La musica elettronica, Milano 1976.
Pratt, C. C., The meaning of music, New York-London 1931.
Pratt, C. C., Music and the language of emotion, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] carattere immaginario, ma p r o p r i o p e r c h éè immaginaria, e cioè non compiutamente realizzabile nel suo esito ottimale. Ancora, si tratta e Wieser, 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categorie della vita nella loro sistematicità e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per cui rientrano nella categoria fine del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 1023, c. 49) e ancora sia alla c. 129v (Vespri dei morti) delle Ore di Peyre de Bouretos, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di importazioni (v. Grilli, grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982).
Kindleberger, C. P., International capital movements: based on the Marshall lectures ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] categoria trascendente dell'alto, dell'ultraterrestre, dell'infinito è rivelata all'uomo intero: alla sua intelligenza e alla sua anima. Per l'uomo, è tradizione israelita. Già nell'XI secolo a. C. gruppi di profeti (nebiim, singolare nabī) ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e della fedeltà alla gerarchia. Il concetto di un proletariato industriale, si asseriva, era un'invenzione ebraica.
L'operaio veniva incluso nella stessa categoria . Sinora, non c'è stato spazio per una politica razziale separata e diretta contro l' ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...