Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] e i sistemi muscolare ed emozionale. Alla prima categoria appartengono, per es., le danze sufi, le danze tribali e mushroom of immortality, New York, Harcourt-Brace, 1968.
R.C. Zaehner, Mysticism, sacred and profane. An inquiry into some varieties ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] a disposizione mezzi preventivi e terapeutici efficaci; (c) i mutamenti culturali e di comportamento, in gran situazione più preoccupante nel panorama mondiale è ancora oggi quella dei paesi inclusi nella categoria dei meno sviluppati. Nella Tav. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...]
Tornato in Italia nel 1872, il D. fu chiamato da C. Mazzoni, succeduto in quell'anno a G. Corradi nella direzione la 21ª categoria; prese parte assidua ai lavori del Senato e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la professione medica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] protocollo di osservazioni sul campo. Le diverse spinte trovarono un punto di equilibrio metodologico nella categoria dello schedario, giacché, come è stato opportunamente rilevato, «altro non si poteva fare se non descrivere, inventariare, ordinare ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] cut-off diagnostico è stato recentemente abbassato a 126 mg/dl, ed è stata introdotta una nuova categoria di rischio, quella , 1975 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980);
m.c. gyka, Le nombre d'or. Rites et rythmes pythagoriciens dans le ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] Nel recente passato, il termine insonnia è stato utilizzato come categoria diagnostica, attribuendo al disturbo il . Natural hystory, epidemiology, and long term evolution, ed. C. Guilleminault, E. Lugaresi, New York, Raven Press, 1983, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] e segni, quali, per es., nausea, vomito, cefalea e polso molle.
Una categoria con caratteristiche specifiche è somministrazione di potassio o di chinino.
Bibliografia
r.c. griggs, Spasmi muscolari, crampi e deficit di forza episodici, in Harrison. I ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a. in partecipazione non si dà vita a un la somiglianza, il contrasto e la contiguità temporale e spaziale (‘leggi associative’); queste categorie sono state ampiamente confermate ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sottoporsi a trasfusioni di sangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce gli "atti di disposizione del proprio corpo" là dell'eccessiva fiducia spesso riposta in queste norme di categoriaè una fonte di diritto di sicura importanza per il nostro ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] . Le prime due categorie di cellule aderiscono alla superficie esterna e interna della corticale e a quella delle trabecole dell'osso.
Bibl.: P. Lacroix, The organization of bones, Londra 1951; C. McLean, M. R. Urist, Bone, Chicago 1955; Bone as a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...