In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] e costi sociali
La malattia fa parte della più vasta categoria delle demenze senili che colpiscono il 5,3% degli uomini e il discovery, «Journal of neurochemistry», 2007, 101, 5, pp. 1172-84.
C. Matrone, M.T. Ciotti, D. Mercanti et al., NGF and BDNF ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] geni che favoriscono l'apoptosi come c-myc e p53, parimenti esiste una classe di geni che inibisce l'apoptosi; in questa categoria rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] appartengono a due categorie: le 'misure di frequenza' e le 'misure di effetto'. Le prime (divise in incidenza e prevalenza) servono e momenti differenti; (c) specificità: se l'associazione fra esposizione ed evento in studio è specifica vi è una ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] al corpo e alla materia, contraddistinti, al contrario, dalla categoria del limite. La differenziazione tra corpo e anima affonda a (o composti da) eventi fisici. Secondo D.C. Dennett (1996), il teorico della concezione computazionale della mente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di risposte inferiore, non sempre comprese nella categoria degli animali (per es., 'gelato'). Degno di nota è il fatto che i soggetti con sindrome il tempo, i personaggi e, addirittura, i loro stati e comportamenti (C'era una volta, quando era ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] in genere diluizioni 1 a 10 (D, decimali) o 1 a 100 (C, centesimali), nelle quali una parte di sostanza viene diluita in 9 parti di tossine.
Terapie manipolative
In questa categoria rientrano pratiche quali l'osteopatia e la chiropratica, che sono ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] da traslocazione D/G presente in forma bilanciata nella madre; c) basso, quando la malattia si presenterà con una probabilità intorno , immunodepressivi, corticosteroidi). È bene quindi consigliare a questa categoria di pazienti di concepire ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] identificato e caratterizzato o meno. Al momento, solamente un numero limitato di malattie rientra in questa categoria, anche
Prenatal diagnosis and screening, ed. D.J.H. Brock, C.H. Rodeck, M.A. Ferguson-Smith, Edinburgh, Churchill Livingstone, ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] animali tende a essere aterogena, mentre il contrario vale per una dieta ricca in prodotti vegetali e pesce. c) Attività fisica (categoria dei fattori comportamentali). Dopo anni di incertezze sembra chiarito che una certa quota di attività fisica ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] aromatasi) in estradiolo, ormone steroideo appartenente alla categoria degli estrogeni. Così come gli estrogeni vengono stadi delle cellule germinali. Per es., i geni c-myc, c-fos, c-jun ec-kit sembrano regolare gli stadi mitotici, mentre myb ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...