• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [5105]
Medicina [246]
Diritto [1126]
Biografie [528]
Temi generali [386]
Storia [378]
Arti visive [341]
Economia [296]
Diritto civile [270]
Archeologia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] produce l'imbrunimento della pelle, anche se non esposta al sole. I c. del vestibolo e della cavità orale hanno finalità estetica e protettiva sulle labbra e igienica per la bocca e i denti. Si applicano sulle labbra: i rossetti, cerati anidri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EMULSIONANTE – POLIDISPERSI – COSMETOLOGIA – OSSIDAZIONE – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (0,2% quella del Sole) e rilevante temperatura superficiale (1700 °C ca.). Queste caratteristiche sono compatibili con uno stadio evolutivo appena successivo alla fase di formazione sia di una stella nana ‒ categoria per cui l'oggetto sarebbe però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] dello stimolo, si è ottenuta un'interazione significativa tra la categoria della parola e il sito di registrazione G. (1980) Uber Sinn und Bedeutung. In Funktion, Begriff, Bedeutung, a c. di Patzig G., Gottinga, Huber, pp. 25-50. FRY, D.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] categorie di stringhe, entrambe dette ben formate poiché contengono un numero uguale di parentesi aperte e : an integrative review. Psychol. Bull., 109, 163-203. MARTIN, K.A.C. (1994) A brief history of the 'feature detector'. Cereb. Cortex, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] - è questa la situazione degli individui nella terza età -, appartengono ad una categoria alquanto diversa . Holliday, R., Understanding aging, Cambridge 1995. Huppert, F.A., Brayne, C., O'Connor, D. (a cura di), Dementia and normal aging, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] genetiche. Devono essere inclusi in questa categoria anche i sostituti sintetici del plasma e del sangue, perché questi in campo medico quale ne limita la tendenza a ritenere l'ossigeno. c) Protesi vascolari. La sostituzione di segmenti di grossi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] la fase di sviluppo e per tutta la vita adulta. Appartengono a questa categoria gli ormoni e i cosiddetti fattori di -CUlF, L., GULISANO, M., BROCCOLI, V., BONCINELLI, E. (1995) c-otx2 is expressed in two different phases of gastrulation and is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] stimoli, come quelli che appartengono a una categoria visivamente ambigua: per esempio, diversi tipi di Elements of cortical architecture: hierarchy revisited. In Cerebral cortex, a c. di Jones E.G. e Peters A., vol. 12, New York, Plenum Press, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] calo ponderale nelle discipline che prevedono categorie di peso quali il pugilato e l'atletica pesante (Caldwell 1987). nazionale professionisti, dalla Lega professionisti di serie C, dalla Lega nazionale dilettanti, dall'Associazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] 'assicurazione obbligatoria di malattia viene estesa a nuove categorie di lavoratori e ai loro familiari, mentre aumenta ovunque l'offerta policy, Paris 1994. Saltman, R.B., Otter, C. von, Planned markets and public competition: strategic reforms in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali