Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nuova categoria o ne avevano denunciato la fragilità.
Proprio all’inizio dell’ultimo decennio del 20° sec. (e nella 1988, n. 404, «Giurisprudenza italiana», 1988, 1°, 1, c. 1627 e sgg.).
Tale fu la celebre esclamazione d’esordio del commento di uno ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tra iura in rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’ è reso da Dio padrone del proprio corpo e delle proprie energie; b) parimenti, ogni individuo è padrone e signore (ergo: proprietario) dei frutti del suo lavoro; c ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] lascia in concreto impregiudicato (come avveniva per l’art. 2597 c.c.) il potere dell’autorità pubblica di dare di volta in impari ha così plasmato la lettura e i criteri interpretativi delle norme sulla categoria dei ‘contratti dei consumatori’. Ma ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del diritto. D’altra parte, e pure in inserito nello stesso contesto temporale, si veda anche lo scritto di Castronovo, C., L’avventura delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986 ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] con il pericolo di danni all’ambiente e alla salute.
In tema di immissioni l’art. 844 c.c. vieta le ‘propagazioni’ da un fondo a un altro che superino la normale tollerabilità. Nella categoria delle ‘propagazioni’ può essere inclusa, si afferma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ascrizione dei principi ad una o all’altra categoria, e quindi dando rilevanza al loro rango, ma dei diritti della parte più svantaggiata, considerata in astratto.
Fonti normative
Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 Cost.; l. 10.10.1990, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] gli artt. 2328, n. 1, 2475, n. 1, 2518 n.1 c.c.) (G.B. Ferri 1996, p. 622, nota 79).
Siamo in sostanza sulla , col. 3).
E certamente Vassalli a quella categoria apparteneva, pur ribadendo da codificatore – visto che a lui, a Nicolò e Asquini, con l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a Machiavelli e a Guicciardini è rappresentata dal fatto che, non solo la categoria di prudenza politica italiano del Seicento, «Maia», 1950, 2, pp. 106-12.
C.J. Friedrich, Constitutional reason of State: the survival of the constitutional order ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] anche per il diritto tributario. Occorre dir subito, però, che da noi si è soliti distinguere i soggetti in due categorie: soggetti c.d. passivi e soggetti c.d. terzi. Questa suddivisione non ha utilità meramente didascalica, ma assolve, anzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] poneva quindi il beneficiario e la sua famiglia in un Olimpo inquadrato allora nella categoria della nobiltà. In più largo pubblico interessato.
Come si vede, in questo caso non c’era un sovrano o un territorio da rappresentare, ma solo da garantire ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...