PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] o indifferenti; c) situazioni nelle quali si rende utile o necessario prevedere e disciplinare i mezzi tendenti a procurare o a diffondere la conoscenza. I procedimenti dei quali si è detto s'inquadrano in questa ultima categoriae presentano tra ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ultimi anni, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, la categoria dei crimini di guerra è divenuta oggetto di et les procès aux criminels de guerre, ibid., p. 230 segg.; E. Vermeil, C. Fédine, ecc., La justice à quatre voix, in La Nef, Parigi ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] si collega più a tal parola un significato ben preciso ecategorico.
Bibl.: O. Mayer, Droit administratif allemand, 2ª . Lescoeur, Pourquoi et comment on fraude le Fisc, Parigi 1909; C. Perdrieux, Les fraudes dans l'impôt italien sur les revenus de ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] in rilievo è, dunque, il processo di federalizzazione (per usare un'espressione cara a C. Friedrich). E questa connotazione può alla categoria degli ordinamenti federali. A differenza degli ordinamenti federali contemporanei quello comunitario non è ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] diffondendo terrore nella popolazione civile o con altre azioni; C) per una motivazione politica o ideologica, quindi non contro obiettivi prestabiliti, come magistrati, giornalisti e altre categorie, e che sono sempre rivendicate. I morti provocati ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] tendenza storica che vedeva la categoria dei giuristi assumere, agli inizi e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), pp. 108-124, nonché sulla lettura fattane da C ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] e sociale, ma anche umano
Disoccupazione e inoccupazione
Una condizione difficile. Quando in casa c'è un disoccupato, tutta la famiglia ha problemi. E , come se diventasse un cittadino di seconda categoria.
Se da un lato la disoccupazione può ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di prodotti levantini che venivano trasportati dalle navi veneziane. C'è da aggiungere poi che i Veneziani non se ne stavano dalle epidemie. Benché fosse la più numerosa, la categoria dei rematori non aveva diritto a organizzarsi in corporazioni; ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Unificazione del diritto
Di queste tre categorieè più facile illustrare la prima perché viene in ‟American journal of comparative law", 1973, XXI, pp. 664-690.
Gutteridge, H. C., Comparative law, Cambridge 1946, pp. 145-153.
Hart, H. L. A., The ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] termini sono l'uno rispetto all'altro contraddittori: dove c'è guerra non c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, Patto Briand-Kellogg né il Protocollo Litvinov escludono categoricamente, come abbiamo visto, il ricorso all'uso ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...