DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] c. 507, ma altre durissime critiche anche nelle lettere 28 genn. 1729, c. 488v e s.d., c. 493v). La rottura con i "moderni" era definitiva e rivolta contro la strapotenza dei "favoriti" - una categoria di politici che il D. vedeva impersonati dal ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] e quindi di commissioni di certificazione per la medesima categoria professionale d.lgs. 10.09.2003, n. 276; d.lgs. 9.04.2008, n. 81; art. 19, co. 1, lett. c), d.l. 29.11.2008, n. 185, convertito nella l. 28.01.2009, n. 2); d.lgs. 14.09.2011, n ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] art. 354 c.p.p. Pur consapevoli della difficoltà di individuare un discrimen certo tra le due categorie, si può soggetto su cui grava l’onere di eccepire la nullità è il difensore, e non l’indagato o altra parte privata, essendo questi privi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] decenni hanno riguardato le categorie di composti che hanno impieghi molto ampi e dimensioni di mercato tali pest control, Amsterdam-New York 1990.
Copping, L. G., Kidd, H., Tomlin, C. D. S. (a cura di), The pesticide index, Cambridge 19953.
Green, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] più matura vocazione dell'autore.
Alla prima categoria appartengono il volumen storico già menzionato, imbastito rientrato a Milano. Il Casati restò invece a Madrid e il C. fu nominato presidente del magistrato straordinario delle Entrate, istituito ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Sanseverino Marche 1912, e Sul significato dogmatico della categoria "contrahere" in giuristi procullani e saliniani, in Bullettino : Diritto romano e dogmatica odierna (pubblicata in Archivio giuridico, 1928, vol. XCIX, pp. 129-150; vol. C, pp. 26 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] B. in una del tutto astratta categoria di "precursori" del Grozio secondo una tradizione che va dal trattato di E. Nys (Le droit international, I, questo passo: D. I, 1, 3; Decretum C. XXIII, q. II, c. 1, ove si parla di quella "cognationem quandam", ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e l'importanza che il D. ebbe nell'evoluzione del concetto giuridico di feudo lombardo, inserendo l'istituto nella categoria 15-19; Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 11, 14 s., 24 ss., 32-36, 41 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, nella categoria delle scienze giuridiche allora costituita. Nel 1885 ebbe 1878, già citata, Genesi e sviluppo delle varie forme di convivenza civile e politica, il C.aveva visto nella formazione dello ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] da mazziniani, federalisti e internazionalisti, egli si poneva nella categoria, da luiartificialmente concepita, 1900.
Fonti eBibl.: Le carte conservate dalla famiglia, su cui si basò C. Bovio, G. B.nella vita intima, Milano 1912, sono andate perdute ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...