FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] senza precisa catalogazione, contrassegnate dal nome o dalla categoria dei mittenti (fra esse alcune del Metastasio, al 1762; Udine, Bibl. arcivesc., mss. 160, 364, 401 c. 71, 500.
Fonti e Bibl.: Necr. in Notizie del mondo, 24 marzo 1792, p. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] categoriae sostenuto dalla collaborazione di tutti i ministeri interessati e dal partito. Riteneva inoltre inopportuno il disegno di C Bologna, Arch. univ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . di Stato di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi-conferenze (1888-95), mazzo 143; La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Società in accomandita semplice G. Abbiati & C. (già Abbiati e Gardella), una tintoria e stamperia creata a Nerviano nel 1895; nel Fu inoltre attivo nell'organismo di categoria, l'Associazione cotoniera, e nelle sue derivazioni, come l'Istituto ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] e di lettere isolate (anche se formano talora gruppi), molti riuniti per rango ecategoria di persone e , Roma nell'Ottocento..., Bologna 1985, pp. 525, 567.
Sul F: necrol. di C. Lozzi, in Il Bibliofilo, XI (1890), 1, pp. 15 s.; L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 'organizzazione di categoria, divenuta dal 1871, con l'ingresso dei tipografi, Associazione tipografico-libraria italiana, e per vari stessa ragione, nel 1887 cedette la libreria di Torino a C. Clausen. A questa scelta fu forse spinto anche dalla ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per circa come rappresentante della categoria degli impiegati privati. 178, 189, 194, 203, 206 s., 236; A. Casali, C. Treves. Dalla giovinezza torinese alla guerra di Libia, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] rientra in quella categoria dei legnaioli fiorentini del Rinascimento la cui presenza e influenza sono state la storia dell'arte toscana…, Firenze 1901, pp. 114 s.; C. von Fabriczy, Giuliano da Maiano, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] presso la tipografia Rechiedei. A stretto contatto con la categoria dei tipografi, che più di altre aveva compiuto significativi 'Unità, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, Roma 1981, ad indicem; C. Giovannini, La cultura della "Plebe ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] lasciò liberi i movimenti politici dell'Italia nel settore cirenaico e gli consentì d'iniziare una politica di buone relazioni nominato senatore del Regno per la terza categoria. Durante il fascismo il C. si accinse alla stesura delle sue memorie ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...