Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in cui appare diventa grande
b) La forma in cui appare diventa grande
c) Questa è la sua fiamma
a) Così essa nasce nei paesi
b) Egli la fa più antico, tutti gli elenchi erano ordinati per categorie, mentre nell'epoca greco-romana erano ordinati spesso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Chiang su, che sale al potere nel 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che allora occupa l'alloggio, del suo livello di vita e della sua categoria socioprofessionale, e perfino a seconda dell'età dell'alloggio. La ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] per ogni categoria di lavoratori e di datori di lavoro viene riconosciuta una sola associazione, la quale, se è sottoposta - "Die Dioskuren", 1922, I, pp. 35-105.
Schmitter, P. C., Still the century of corporatism?, in "Review of politics", 1974, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] è nella mente, essa è vera, è reale; non c'è distinzione tra fantasia e realtà, e quindi non c'è distinzione tra la memoria di un vissuto e rappresenta una categoria intermedia tra l'unità e il plurale, una tappa tra l'individuo singolo e la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] le categorie. Se con Y, L e A indichiamo rispettivamente la quantità di prodotto, di lavoro e di terra peasant economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C., Saggi di economia rurale, Torino 1939.
Cuppari, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] sc-sw)]. (20)
Questa ultima è la quota del reddito che va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra categorie sociali, essendo quella per i theory of capital (a cura di F. A. Lutz e D.C. Hague), London 1961, pp. 177-222.
Kalecki, M ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 135 (tr. it.: Parte sociopsicologica, in Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974, pp. 73-128).
Galli, C., Modernità. Categoriee profili critici, Bologna 1988.
Geertz, C., The interpretation of cultures, New York 1973 (tr. it.: Interpretazione ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] non lo immaginavo
b. oggetto: queste patate, le devi mangiare tutte
c. indiretto: a tuo padre, non dirgli niente
d. indiretto: non 61.
Simone, Raffaele (2008), Verbi sintagmatici come costruzione e come categoria, in Cini 2007, pp. 13-30.
Simone, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] d’orzo, così la Tavernelli pensò che le laiche consacrate potessero e dovessero servire in modo originale la Chiesa, dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù ec’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] ' dello Stato del benessere (e vi è del resto anche l'importante categoria dei paesi religiosamente eterogenei), tuttavia New Haven-London 1974.
Heidenheimer, A. J., Heclo, H., Adams, C. T., Comparative public policy, New York 1983.
Kaim-Caudle, P. R ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...