La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tra quelle dei metalli e quelle delle ceramiche, e costituiscono la categoria più importante di cromosoma a un altro. Essi hanno osservato che ciò capita quando l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ne respinge la pretesa di estendere alla sfera umana le categorie naturalistiche e positivistiche. Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici di Monaco e di Gottinga; presente fra i promotori dello "Jahrbuch für Philosophie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoriae di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/Ce A/T rimangono costanti e pari a 1. Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] insieme di questi esseri in due categorie, ossia le grandezze (divisibili all'infinito) e le molteplicità (capaci di un Antioco di Ascalona, cioè verso la fine del I sec. a.C.). È possibile, però, che essi avessero accesso a scuole private o un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] o delle professioni, oppure delle masse, ma non c'è dubbio che il mondo fisico e sociale dell'Europa, e delle sue colonie, stava cambiando radicalmente. Tali mutamenti ebbero riflessi anche all'interno della categoria dei medici che, al pari di altri ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nella prima categoria di Allport e Odbert (4.504, cui aggiunse 100 vocaboli tratti dalle altre categorie), e procedette a a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E.C., Christal, R.E., Recurrent personality factors based on trait ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di animali e, dall'altro, che il divieto di brevetto etica del brevetto. Riv. dir. priv., 217.
STANLEY, J., INCE, D.C. (1997) Copyright law in biotechnology: a view from the formalist campo EIPR, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] (Human leukocyte antigen) A, B eC, che sono presenti su tutte le cellule mononucleate e sono costituiti da una catena pesante di categoria di pazienti vi è un rischio elevato sia di una sia di una sostituzione epatica in urgenza, ma attualmente è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e alle loro proprietà, responsabili dei processi propri dei sistemi organici complessi. Secondo una categoria salivari, in una parola, tutto è dotato di un movimento di contrazione e di dilatazione. Non c'è alcun dubbio che la differenza nella ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] categoria di popolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel registro inglese la mortalità perinatale e dovrà muoversi in materia con estrema prudenza. Ma non c'è dubbio che egli possa, con un'accorta politica legislativa, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...