Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] decenni hanno riguardato le categorie di composti che hanno impieghi molto ampi e dimensioni di mercato tali pest control, Amsterdam-New York 1990.
Copping, L. G., Kidd, H., Tomlin, C. D. S. (a cura di), The pesticide index, Cambridge 19953.
Green, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] (circa 1700 a.C.), in un locale adiacente alla cisterna era ricavata una sala sontuosamente decorata, illuminata e arieggiata da uno spazio categoria degli acquaioli e, successivamente, dagli stabilimenti pubblici dietro speciale licenza. Come è ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] interno della categoria diagnostica dell'autismo sono compresi quindi individui con caratteristiche cliniche, prognosi e tipo a volte con importanti manifestazioni di ansia da separazione.
c) Sintomatologia del terzo gruppo. I soggetti di questo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] media di emissione di spike, dovuta alla media pesata degli input; (c) per i modelli in cui il 'livello di attività' si descrive della progressiva divergenza di queste due categorie di modelli, si è recentemente affermata la consuetudine di adottare ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] un ambiente. Secondo Ippocrate (5°- 4° secolo a.C.), ogni malattia è 'unica' per ciascun individuo, legata a una specifica È evidente che i portatori sono più pericolosi dei malati perché vivono e lavorano nella comunità.Esistono diverse categorie ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] il sistema di controllo operi efficacemente, è necessario che riceva un'altra categoria d'entrate, derivata da sensori in , mentre l'aumento della temperatura corporea misurabile è di circa 1,5 °C. In assenza di sistemi di regolazione a feedback ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] possono essere raggruppati in tre categorie: neuroni sensoriali, interneuroni e neuroni motori. I neuroni sensoriali Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
C.U.M. Smith, Elements of ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] perfondere gli organi; di questa categoria fanno parte lo shock settico, lo shock neurogeno e lo shock spinale (per tutte le dovute a squilibri elettrolitici o ipoperfusione cardiaca.
c) Shock ostruttivo extracardiaco. Definisce, come detto, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] tempi più propizi.
Rimessosi, riprese con energia gli studi e conseguì (1862 c.) la nomina di "medico residente" nella Pia Casa "La modo l'osservazione del singolo caso a categorie generali e trascurando la semplice illustrazione dei dati in favore ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] A quest'ultima categoria appartiene la , Lea & Fabiger, 1982, pp. 466-67.
j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, New , Edinburgh, Churchill Livingstone, 19786, pp. 65-67.
c.r. leeson, t.s. leeson, Human structure, Toronto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...