Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] vari ordini.
I r. a fenditure lineari appartengono alla categoria dei r. a tratti rettilinei, o r. lineari, dove le stesse acque si perdono per infiltrazione sotterranea e per evaporazione; c) regioni areiche: caratterizzano le aree con clima arido ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , costituiti dalla combinazione di propulsori dell’una e dell’altra categoria.
I propulsori a reazione del mezzo sono genericamente b, successivamente accelerato ed espulso attraverso un ugello c. Le velocità di efflusso potrebbero essere aumentate di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] l. storico-naturali appartengono alla categoria dei codici semiologici articolati e alla sottocategoria dei doppiamente articolati l’esigenza di nuove coniazioni.
c) Il versante del significato dei monemi lessicali è estensibile a nuovi sensi sulla ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] (➔ categoria).
In topologia è usato a proposito di applicazioni biunivoche e bicontinue f tra due spazi topologici S e S′: museo dei Conservatori a Roma raffigurano magistrati del 4° sec. d.C. in questo atto.
Con l’affermarsi del cristianesimo la m. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] effettuata da G. Galilei e da C. Huygens nel 1656 e quella, a opera dello e i minuti e una più piccola per i secondi. In qualche caso, su scale ausiliarie si leggono la data e il giorno della settimana.
Un’altra importante categoria di o. meccanici è ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] il sistema sia localizzato a livello subcellulare e propriamente al complesso DNA e RNAm e associato alle reazioni per la sintesi delle proteine.
Altra categoria di r. è quella il cui periodismo è indipendente dai fenomeni ambientali: per es., quello ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] Quando un p. ha cessato di crescere, la papilla dermica si atrofizza e il bulbo prende una forma a clava: il p. nuovo, che si dell’ippocastano, c) mucillagine, come nelle parti sommerse di varie piante acquatiche. A questa categoria appartengono anche ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] inventato da C.-G. Pravaz, impiegato diffusamente per iniettare medicamenti, eseguire prelievi di sangue e altri liquidi organici l’ago dopo l’uso. Appartengono a questa categoria le s. autobloccanti e le s. di sicurezza: nelle prime, l’ago ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] della voce umana". Dicendo che la laringe appartiene alla categoria delle ance, Müller obliava l'insegnamento dato da avvicinamento gli orli delle corde vengono a toccarsi come è supposto da C. L. Merkel e M. Garcia, nella voce di petto, si ricorse ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] (detti AMH), con velocità di conduzione di 2-30 m/s, e recettori meccanotermici in relazione a fibre C (detti CMH), con velocità di conduzione di 0,5-2 m/ o viscerali. Il più noto di quest'ampia categoriaè l'aspirina, da cui il termine estensivo di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...