Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a. in partecipazione non si dà vita a un la somiglianza, il contrasto e la contiguità temporale e spaziale (‘leggi associative’); queste categorie sono state ampiamente confermate ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] ai familiari del detenuto (cfr. l’art. 608 c.p. e l’art. 188 c.p.p.), e stabilisce che la legge deve fissare i limiti massimi i lavoratori appartenenti alla unità produttiva e alla categoria particolarmente interessata. Ulteriori modalità per lo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di incentivazione finanziaria pubblica, il che ne autorizza l’accostamento alla categoria dei c. agevolati.
C. d’imposta
Situazione giuridica soggettiva in cui il contribuente è in attivo rispetto al fisco. Più in generale, l’espressione individua ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] creditori e legatari separatisti nei confronti di quelli non separatisti, purché il valore della parte di patrimonio non separata sia sufficiente a soddisfare i secondi (art. 514 c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] di individuare, in relazione a ciascuna categoria di fattispecie imponibili, un unico criterio c.c. è stato modificato consentendo ai terzi di provare la simulazione delle c. matrimoniali. Anche l’art. 165 c.c., che riguarda la capacità del minore, è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] procedurali, dal r.d. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, e in particolare per l’individuazione della categoria degli imprenditori assoggettati, da alcune leggi speciali ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] , di una pluralità di lavoratori o un conflitto di interessi che coinvolge una determinata categoria professionale. Le c. individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] o complessi, ma c’è anche chi, sulla falsariga della forma di governo britannica, considera lo scioglimento anticipato delle Camere come un tipico atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo. In quest’ultima categoria di atti sono ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] di lavoro deve far conoscere al lavoratore «la categoriae la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle mansioni per le quali è stato assunto» (art. 96, co. 1, disp. att. c.c.). È previsto altresì a carico del datore di lavoro un ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (art. 1324 c.c.) e, secondo l’opinione preferibile, al testamento. Nell’i ., Erodoto identifica Iside e Osiride rispettivamente con Demetra e Dioniso.
Teatro
Categoria fondamentale per la fruizione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...