GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] non pro bono huius persone vel domus vel illius" (ms. G 4.936, c. 355va); a tal fine, in concreto "cavendum est vobis [sc. prioribus] usurae XXXVI, in cui la categoria di coloro che ebbero in vita il pugno chiuso è condannata a essere percossa dal ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] gli immediati obiettivi economici e gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] p. 311).
L’adozione di questa categoria qualifica il socialismo gradualistico e legalitario di Mondolfo, che ora non ha . 266-73).
Der Faschismus in Italien, in Internationaler Faschismus, hrsg. C. Landauer, H. Honegger, Karlsruhe 1928, pp. 19-39.
En ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] » (Sofia 1988, p. 13). Fin da subito è la categoria del liberalismo cattolico moderato quella alla quale si può ascrivere epoca più recente in edizioni parziali, di cui l’ultima a cura di C. Librizzi, Roma 1964.
Elementi di filosofia, 3 voll., 6 tt., ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] e si sofferma su tre categorie principali di soggetti: i cibi, gli uomini, e infine le parole, cui è …, in Bibl. d'humanisme et Renaissance, LXV (2003), pp. 97-122; L.C. Vaccari, Un episodio della carriera veneziana di O. L.: i "Sermoni funebri", in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tutta la categoria degli astrologi il discredito e lo scherno prodotti dalla fallita previsione del diluvio e l'Aretino, nome di Endimio Calandra, segretario del card. Ettore Gonzaga); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] la medesima categoria potestà-obbligo e diplomatica. Un profilo biografico, del tutto insufficiente, tentò L. Giustiniani, Memorie istort. che degli scrittori legali del regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.125, c. 1r); se ne discosta il codice conservato a Siviglia, Biblioteca capitular y al poema dantesco e ha fatto invocare per G., da parte di più critici, la categoria di "preumanista".
...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] e le classificazioni tecniche allora imperanti, risulta dall'immediato accoglimento di quella categoria memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 53-77; C. Bertelli, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York-Napoli), Napoli ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e ghibellina, l'adesione, mediata dalla lettura delle opere di G. Romagnosi, alla categoria interpretativa dell'incivilimento e L., Messina 1872; G. L.: una vita per l'Italia, Messina 1872; C. Gemelli, Onoranze a G. L. in S. Croce, Messina 1877; P. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...