Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] e usurpazione violenta o fraudolenta di esso, e aveva classificato la tirannia sotto un’unica categoria Roma 1978.
Scritti filosofici, a cura di G.C. Garfagnini, E. Garin, 2 voll., Roma 1982-1988.
Lettere e Scritti apologetici, a cura di R. Ridolfi, V ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] gente ha prodotto; ma non c'è il cristiano, e se c'èè il cristiano dei tempi ultimi, il falso profeta e falso messia, il mago nero apparentemente impegnato a scrutare e misurare la grotta deserta dove non c'èe non potrebbe esserci alcuna natività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e provvide a disciplinare l’attività di questa seconda categoria. I Monti furono sottoposti alle norme delle Casse di risparmio, e della città. Il Monte di pietà e l’economia bolognese nei secoli XV e XVI, Bologna 1993.
C.B. Menning, Charity and state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] una nuova categoria di «tecnici sociali» impegnati a individuare, registrare e sanare le piaghe fisiche e sociali di un lo sguardo medico di Lombroso esamina e accompagna un’Italia da scoprire e unificare. C’è il progetto di tracciare una geografia ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] cedere la Casa editrice Roux Frassati & C. e la libreria L. Roux & C., facenti parte della proprietà, per dedicarsi di previdenza per la categoria, ecc.).
Nel novembre 1898 il Roux era stato nominato senatore e nel 1900 Giolitti lo ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] ad status, indirizzati cioè alle varie categorie sociali, poveri e ricchi, donne, giovani, persone coniugate ancor più dubbia.
L'unica edizione a stampa di sermoni di C. è posteriore di quasi venti anni alla sua morte. I Sermones quadragesimales ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] ancora, come il loro duca - e Romani cattolici. Come fa notare il Mochi Onory, non c'è rimasta alcuna notizia d'una sistematica se è difficile ammettere che fra questi ultimi vi fosse chi avesse potuto rimanere od entrare nella categoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] : l’enucleazione e l’analisi delle categorie presenti nelle opere degli storici antichi – rapporto tra passato e presente, la anche nell’ars critica. Non c’è dubbio che in quest’ultima fase di ricerca, analitica e di somma erudizione, nella quale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e non del sentimento religioso, e che non ripetesse gli stilemi della storia ecclesiastica e della storia delle religioni, e si attenesse invece più strettamente a quella categoriae R. Moro, Roma 1989.
Non c'è ancora una bibliografia degli articoli e ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ad essere ad un tempo una classe e una categoria morale. Nessun compiacimento populistico, nessuno spirito di . 3, XV (1913), pp. 8 s. Dati sulla nascita e sulla famiglia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...