La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] sia molto ma molto diverso dal dirgli bro, e come, magari, la prima espressione potrebbe sfociare in un abbraccio e la seconda in una rissa violenta.E poi, ed è il punto focale del mio lavoro, c’è il rap. Forza espressiva dominante dei nostri decenni ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] ). Perozzi assume dunque alcuni atteggiamenti dalla discussa categoria della poesia non assertiva (Picconi 2021), ma parlavamo: dichiara, cioè, l’artificialità dell’immagine; non c’è alcuna rivelazione in corso, nessuna luce che emerge – anche ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] è in divenire; l’aoristo, quando l’azione è puntuale e astratta; il perfetto, quando l’azione si è compiuta ed è terminata (c’è madre, Milano, Garzanti, 2021.Inglese, G., Le categorie grammaticali: l’aspetto, Linguisticamente.orgMarcolongo, A., La ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] cui c’è riscontro in un’abbondante documentazione. Dall’altro, la fama di peccatore privo di freni morali che spiega la collocazione di Brunetto nel canto XV dell’Inferno, tra i sodomiti che per Dante rientrano nella più ampia categoria dei violenti ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] mistificazione, allora — conclude Lanuzza —, è voler adattare Céline alla categoria dell’irresponsabile “povero diavolo fascista” Ecco com’è caduta Mimilenel gran canestro!Va’ a vedere che bel lasciapassareti farcisco nella ragnatela! Ma c’è una ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] usano, altre no, dipende dall’interpretazione che danno ai testi Sacri”» (C. Lemes Dias, Storie di extracomunitaria follia, Roma, Mangrovie, p. 65 è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] cura di), Verso nuove frontiere dell’eteroglossia, in «Lingue Culture Mediazioni», 1/2016, III.Cartago, Ferrari 2018: Gabriella C. e Jacopo F. (a cura di), Momenti di storia dell’autotraduzione, Milano, LED. [link]Ferrari 2020: Jacopo F., Migratismi ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] .Tra coloro che studiano l’italiano fuori d’Italia, nella categoria degli universitari, troviamo, all’interno del capitolo 2, la : in un caso manca di (c’è bisogno tanto pratica), in un altro è di troppo (è necessario di frequentare, qui forse per ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] della loro trasparenza semantica, costituiscono la categoria deonomastica più complicata da ricostruire dal punto tra i deonimici italiani” [i.c.p.]. Riferimenti bibliograficiCaffarelli Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, in Giuseppe Patota ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] filosofo, astronomo e matematico greco antico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C.), di Pitagora e di Euclide a a difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità, in assenza di documentazione attendibile ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...