Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , allusivo a attributi e capacità virili» (Caffarelli, Marcato 2008: s.v.). Sotto l’aspetto formale, inoltre, l’antroponimo possiede quella dose di italianità che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4 ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] è in grado di spiegare le sue motivazioni spirituali e che anzi, deve ritenersi sempre prontə a farlo» (God, 19). E, in conclusione del suo testamento: «Non c’è dello Spirito è annunciato da Gesù proprio con la categoria del disorientamento, ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] sia da nomi di persona) che appartengono alla categoria semantica dei cibi e delle bevande (tralasciando, ove non interessanti per (v. FEW t. 6, 24, note 2)». È come rincorrere un’ombra.Poi c’è il problema della datazione. Senz’altro la forma non ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi, 2012, p. 171); «Sono e giornali. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati:Una nuova categoria ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] oggi) accadere alle bambine nate in una delle regioni del Meridione, c’è quella di subire, oltre al divieto di dire parolacce, la mi ascolta. Non appartengo, d’altra parte, alla categoria di ex-bambine meridionali che si sono preoccupate di imparare ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , a identificare la categoria del “trasmesso” in quelle modalità che si pongono a metà strada tra scritto e parlato, ponendo le , in apertura, «il rapporto che c’è tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non è il riflesso diretto dei fatti reali, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] suddivisioni in base all’oggetto designato e in base alla categoria concettuale dell’etimo. Così nel im interkulturellen Vergleich, Tübingen, Niemeyer, 2000, 41-57.Marcato, C., Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] ? Cioè, questo è amichetto mio … Ci sono tutti questi circoli di amichettisti che… con i loro amichetti. E questo circolo è l’amichettismo. C’è un indotto, eh alla categoria dell’amichettismo». Parola di AbbateAbbate ha usato più volte la parola e, in ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] parte cristiani (in prevalenza ortodossi) o in misura minore musulmani, c’è anche un 10% abbondante che professa “altre religioni”, quali l’ ? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] meno possibilità di usare). A questa categoria andrebbero affiancate le parole del vocabolario comune e Poveri), frasi scisse («È il buio che ti mangia e non ti fa dormire», «La rabbia non ti basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («Ec’ ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...