Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] è prima di tutto la lingua di una donna che appartiene alla categoria globale e plurilingue di donne che parlano troppo, e dopo le individualità, e insegna che «non c’è più verità nella lingua madre. C’è verità nella persona che sei, ed è giusto che ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] ’, chica ‘ragazza’), inglese (bro ‘fratello’, shawty ‘tesoro’) ec’è spazio anche per il termine tolona, che dà il titolo ad italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] «nella società della performance, della prestazione e del successo, c’è scarsa comprensione per chi, a causa e puntano spesso ad agganciare il target delle persone italiane emigrate: categoria particolarmente esposta ai problemi di salute mentale, e ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] libro dell'opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, c. 129r).Dal secolo XV si afferma per la medesima motivazione 1-5). «Tira a tutti la filippa, e solletica il palato; buona è al sonno e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] post-mortem (e assimilazione) a una categoria sociale, lo zio Pino la chiama usando il dialetto che le è proprio. Lo di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] da come avveniva in passato, a sostenere e condividere le sue battaglie non c’è più nessuno. Persino le sue amiche storiche è più potente, chi lo è meno, chi può aiutare chi e chi non può farlo. Esisteva da qualche parte nel mondo anche la categoria ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] dei linguaggi giovanili:C’è tutta un’invenzione personale di cattivo gusto snobistico e avveniristico, degno dei si chiarisce meglio se si usa (come fa l’autrice) la categoria del tag switching, con cui ci si riferisce all’inserimento «di singole ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] è piuttosto scarsa, l’attecchimento nella lingua comune pressocché nullo e questi termini rimangono perciò molto “nascosti”. C’è italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati:Una nuova categoria di ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] di ălbus ‘bianco’.Accanto a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce dotta come arboreo, […] riesumata fin dalla latinità arcaica, e poi voler bene, male» (p. 13).Ma esiste una terza categoria, quella delle parole semidotte, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] alla categoria di maestri che non immobilizzano e zittiscono, ma che «liberano le voci e le menti», la scuola è anche questa mia classe [...]?», si chiede sul registro della V C, nell’anno scolastico 1951-1952. Bibliografia essenzialeBacigalupi, M., ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...