Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] in quanto sono personificazioni di categorie economiche, d'interessi, di rapporti di classi determinate" e le sue requisitorie non concernono il materiale per i foschi suoi quadri (C. Ferraris, Socialismo e riforma sociale, in Riforma sociale, 1900). ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] secondaria.
Le realizzazioni raggruppabili nella seconda categoria sono molte, e possono a loro volta pensarsi suddivise in solo segnale di televisione.
Bibl.: C.C.I.T.T., Cahier vert, tomo III bis, Ginevra 1958; E. Green, Progress and problems in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] è presentata quando ci si è resi conto dell'esistenza di una categoria ben caratterizzata di sistemi, naturali e artificiali qualche previsione significativa sul comportamento futuro del sistema che c'interessa o su quello di un qualsiasi insieme ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il coordinamento amministrativo; c) ufficio del consigliere diplomatico; d) ufficio del consigliere militare; e) ufficio stampa; f le Società e la Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] fondazione della colonia di Ostia non è anteriore alla metà del sec. IV a. C. D'altronde, non passeranno che % a Genova); laddove, poi, un approssimativo confronto per qualche categoria speciale, come per quella degli addetti all'industria, dà la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] le indagini sulle opinioni politiche, religiose e sindacali dei lavoratori, individuando così una categoria di dati personali che, insieme ad altri (N.C.) 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
G. Buttarelli, Banche dati e tutela della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] è scomparso uno dei maggiori scrittori della fantascienza mondiale, Arthur C. Clarke (n. 1917), e un anno dopo si è ) o la prolifica Ruth Rendell (n. 1930); in questa categoria può rientrare anche la narrativa ‘traumatica’ di Patrick McGrath (n ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] l'R. C. A. 8D21 è ad esempio capace di fornire la potenza di 5 kW sull'onda assai corta di 300 megacicli al secondo).
Particolarmente interessante appare il problema dei radioricevitori televisivi, dato che esso interessa la vasta categoria degli ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] primaria universale in tutti i paesi entro il 2015; c) programmi di empowerment delle donne ed eliminazione delle 1996). Le categorie particolarmente a rischio restano i minori e gli anziani, con un'incidenza di p. rispettivamente del 15 e del 14% ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] quattro categorie le funzioni speciali degli ormoni: a) azioni morforegolatrici; b) chemioregolatrici; c) neuroregolatrici; d) psicoregolatrici.
Le azioni morforegolatrici consistono nello stimolare la crescenxa dell'organismo, la differenziazione e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...