Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] stesse condizioni dei chirografari. Esiste infine una terza categoria di creditori, detti della massa, quali quelli (art. 104-ter e seg.); c) ripartizione dell’attivo (art. 110 e seg.), ossia delle somme disponibili, e soprattutto di quelle derivanti ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] grazie al ‘due con’ dei fratelliG. eC. Abbagnale (➔) e del timoniere G. Di Capua. Altre soddisfazioni per i colori azzurri sono giunte, in differenti categorie, da A. Belgeri e I. Pescialli, da A. Abbagnale e D. Tizzano, F. Esposito, R. Galtarossa ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] del professionista. Tale ente è semplicemente portatore dell’interesse collettivo della categoria dei consumatori, aderenti all’azione a contratti stipulati per moduli e formulari (art. 1342 c.c.), illeciti extracontrattuali, pratiche commerciali ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] precedenti conoscenze.
c) La ricognizione elettronica deve, altresì, avere la capacità di analisi e di risposta sia efficacia delle contromisure elettroniche avversarie. Una prima categoria di ECCM è quella che opera ''evitando'' il segnale ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e con l'ambiente. Il problema terminologico e definitorio deriva, soprattutto, dal fatto che nella generica categoria degli stupefacenti e of America, 1988, 85, pp. 5274-78.
T.E. Robinson, K.C. Berridge, The neural basis of drug craving: an incentive- ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] sostituzione, ricupero?), che si può datare intorno al 30 a. C. Restauri, in certo modo, si possono considerare anche gli adattamenti disotto di 20°).
I mezzi meccanici e chimici della prima categoria hanno poco bisogno di ulteriori perfezionamenti: ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] mosse svelte, giravolte e movenze in tempo, sì da mostrare leggerezza e forza (cfr. Plutarco, Numa, c. 13). Probabilmente in del Sud la cerimonia che consacra il ragazzo nella nuova categoria sociale, consiste appunto in un ballo che gli uomini fanno ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] o indifferenti; c) situazioni nelle quali si rende utile o necessario prevedere e disciplinare i mezzi tendenti a procurare o a diffondere la conoscenza. I procedimenti dei quali si è detto s'inquadrano in questa ultima categoriae presentano tra ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] spostamento verso gli investimenti diretti all'estero, che sono divenuti la categoria più importante. Questi ultimi nel complesso si sono più che triplicati fra la fine degli anni Ottanta e il 2000. Il rapporto fra lo stock di investimenti diretti ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] fertili. Appartengono a questa categoria i fenomeni:
1) Impossibilità d'incontro fra le razze A e B, per le cause c) diversità della stagione in cui maturano i prodotti sessuali (isol. stagionale).
2) Le razze A e B s'incontrano, ma l'ibridazione è ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...