La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] saccheggiata dai Romani di Fimbria (86 a. C.), e dovette anche sopportare le vessazioni dei governatori romani, Trasibulo. Gli abitanti erano πολῖται, cioè d'una categoria superiore, e βιϑυνοί (propriamente Bitinî), ritenuti inferiori. I πολῖται erano ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] 'Assemblea dell'Unione, nella quale ultima, però, erano inclusi nella categoria dei dipartimenti e territorî d'oltremare. La costituzione attribuiva al C. 4 deputati e 3 senatori nel parlamento francese, 5 consiglieri nell'Assemblea dell'Unione. Il ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] di temperatura fra le due pareti è dell'ordine di 10-3 °C) e di adattarsi perfettamente a studi di cinetica chimica e biologica.
Appartengono a questa categoria il microcalorimetro a compensazione per effetti Peltier e Joule costruito da A. Tian nel ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] più di due volte.
Il C. si dedicò particolarmente - durante il periodo del suo governo - alle questioni economiche e finanziarie. Tenne sempre presenti due principî cardinali: il primo, che una classe o categoria di popolo non debba trarre profitto ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] leggi (igiene e sicurezza del lavoro, prevenzione infortunî, assistenza sociale, ecc.); c) tentare la tariffa e la durata; f) intervenire nella qualificazione del personale di ogni categoria, grado e gruppo, sia femminile sia maschile, e sia per ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] dall'una all'altra categoria si fa permutando le desinenze (skribo, skriba, ni skribas); i prefissi e i suffissi permettono di le associazioni nazionali (in Italia c'è la Federazione Esperantista Italiana) e quelle locali si occupano della propaganda ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] categoria che ha un significato non solo gnoseologico, ma anche logico e ontologico.
Come l'amore in atto rappresenta l'unità dell'amante e dell'amato, così l'intelligenza in atto è l'unità dell'intelligente e dell'intelletto, del soggetto ec'è una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] speciale per la Calabria del 28 novembre 1955, n. 1177, per la quale la C. è venuta a considerarsi tutta un unico comprensorio di bonifica (integrale di 1ª categoria sino all'isoipsa di 300 metri, montana oltre essa), specialmente nei riguardi di un ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] ) di Kauṭilya è la teorizzazione per così dire canonica, riconduce la dottrina ai limiti dell'intera categoriae propugna in effetti con ogni probabilità a un periodo compreso fra il 3° e il 4° sec. d.C.
Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] molto trasparenti. Termicamente il lago di Albano appartiene alla categoria dei laghi temperati. Esso è alimentato dalle precipitazioni che cadono nel suo bacino imbrifero (che è di soli 9,7 kmq., e che comprende, oltre il lago stesso, l'orlo interno ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...