Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] distinzione delle decime in prediali e pergonali, mentre non ha fortuna la terza categoria proposta da alcuni scrittori, quella di cui si trovano abbondanti tracce negli statuti comunali: c'è pure qualche tentativo di riscatto.
Fin dall'inizio della ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] Apocalissi, precederà di poco la venuta (parusia) del Signore; c'è tempo finché la torre è in costruzione, ma E. è avvertito che sarà ultimata presto (cfr. M. IV, 1, , potrebbe essere un simbolo e designare una categoria di scritti, appunto come ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] proteiche, eterogenee rispetto all'organismo da sensibilizzare, e appartengono quindi alla categoria degli antigeni (v.). Così si può provocare diremo che c'è un "anticorpo anafilattico". Da un punto di vista generale è interessante constatare ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] che potranno verificarsi nel futuro, facendone due categorie concettuali diverse (rischio e incertezza, secondo F. H. Knight), convessità di y -= u(x)). C'è poi un caso in cui il minimax è giustificato: quando si tratta di rischio competitivo ...
Leggi Tutto
HARDY, Thomas
Romanziere e poeta inglese, nato il 2 giugno 1840 a Upper Bockhampton, presso Stinsford (Dorsetshire), morto a Max Gate, presso Dorchester, l'11 gennaio 1928. Fece gli studî a Dorchester [...] e della natura umane contro il destino trova maggior rilievo. È per questa via che i romanzi di H. rientrano nella categoria causa prima del larghissimo uso di colore locale che c'è nell'arte narrativa inglese contemporanea.
Ediz.: Definitive Wessex ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] riavvicinano a quelli ellenici.
La categoria però più caratteristica di antefissa è quella con figure plasticamente formate, , di età ellenistica, iniziatasi nell'inoltrato sec. IV a. C. e. che dura fino all'età romana, le antefisse continuano nei ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] linee generali.
La c. e. concorre ad arricchire il quadro delle trasformazioni semantiche di un nuovo ordine politico-sociale e giuridico postnazionale, fornendone una chiave di lettura e cornice di riferimento, quale categoria nuova di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] -2001), appaiono appiattite su un calco naturalistico che perde gran parte della profondità della categoria.
Rispetto a tali declinazioni del concetto, non c'è dubbio che la prospettiva di Foucault risulti l'unica in grado di sostenere il confronto ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] e altri analoghi, per le loro caratteristiche strutturali e farmacologiche simili a quelle del c. sono denominati cortisonici. In questa categoria ex non usu della corteccia surrenale.
Bibl.: E. C. Kendall, The development of cortisone as a ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] i colori che ha imparato culturalmente a riconoscere.
L'analisi componenziale
Le categorie linguistiche sono lo strumento per avere accesso alle categorie culturali. Alla base dell'a. c. c'è l'idea della cultura come fatto mentale: la cultura di una ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...