. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] e finalmente ai demoni, come categoria distinta e avversa a quella degli angeli, sebbene soggetta ai voleri di Jahvè.
È di H. Gressmann, Tubinga 1926; F. C. Conybeare, Christian Demonology, in Jewish Quart. Review, VIII e IX (1896-97); H. Weinel, Die ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] cloridrico.
Le polveri della categoria I e II devono avere finezza tale da passare per almeno il 95% al setaccio 2 (e da essere trattenute per almeno di penetrazione (0,10- a 25 °C) perciò molto duro e ricco di asfalteni. Il bitume contenuto nell' ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] ), le Cicadee, la Maranta arundinacea, la Canna edulis eC. discolor, la Colocasia, la Tacca pinnatifida, il banano da farina, ecc.
Piante aromatiche. - Questa categoria di vegetali utili è formata da quelle piante che contengono principî aromatici o ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] progressi sono stati effettuati in ambito sociale, anche se su questo versante molta strada è ancora da percorrere. La C., pur rientrando nella categoria che l'ONU - in virtù del buon andamento degli indicatori sociodemografici - definisce "a elevato ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] . Le viole bastarde, oltre ai fori laterali a forma di C, e qualche volta di S, avevano sotto la tastiera in mezzo al di questo strumento. In questa categoria si può infine includere anche la violetta marina usata da Händel e che non era altro che ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] il cloruro di sodio e i sali fusi inorganici evidentemente non rientrano nella categoria dei liquidi ionici C+A- o semplicemente CA, dove Cè il catione e A l’anione. Dal punto di vista chimico e strutturale, i l. i. sono estremamente vari e ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] è consentito fare pubblicità, e farmaci senza obbligo di prescrizione, che seguono le restrizioni di pubblicità dei farmaci etici. C'è differenti, riconducibile alla categoria generale dell'indotto farmaceutico. Questo è formato: dalla chimica fine ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] del mondo, o addirittura ostacolate. Per es., in Italia c’è un’ostilità – mai sopita – della Chiesa cattolica che categoria delle cd. suffipare, ossia le donne che non desiderano avere altri figli e considerano conclusa la loro ricerca di maternità. È ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] capacità e specificità di appaiamento e causano errori nella successiva replicazione (spostamento da A-T a G-Ce viceversa patrimonio genetico delle cellule fa sì che questa categoria di composti venga spesso utilizzata come antineoplastico.
Agenti ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] . La grande maggioranza dei prodotti in commercio di questa categoriaè a base di soia, ma ci sono tentativi per delle diversificazioni degli a. sul mercato, sia c. che n. c., c'è il grande sviluppo delle tecnologie alimentari.
Nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...