Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tra valori della cultura individuale e delle norme istituzionali. La norma, in quanto categoria, influisce sulla mobilità ascendente opportunità offerte dal sistema. Più c'è uguaglianza di opportunità, disponibilità e fluidità di risorse, intese come ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] l’80% della produzione è destinata all’esportazione) e l’energia elettrica, per la quale la R. C. è al settimo posto tra i riconosciuti dalla critica e dal premio di categoria (Český lev), presentano caratteristiche estetiche prevedibili e sono più ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] (come in S. Zeno a Verona, e nel duomo di Siena). C'è infine una terza scuola, che fa capo allo Springer, e che dall'esame di grande copia di documenti sostiene la teoria media: cioè che due categorie coesistevano: artefici monaci - la regola di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] viceversa, nelle zone più interne. Non c'è dubbio comunque che il processo insediativo sia categoria di ricerca regionale, in Rivista geografica italiana, 1980, pp. 367-86; Beaches and coastal environments, a cura di M. Schwartz, Londra 1982; R. E ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] si esprime: "L'istinto è un atto riflesso in cui c'è un elemento di coscienza. Il termine è dunque generico e comprende tutte le facoltà dell' in due grandi categorie: quelli in servizio della conservazione dell'individuo, e quelli destinati alla ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] e dei regolatori da parte dei governati e dei regolati: il lobbysmo privo di disciplina può rientrare in questa categoria; e Barbieri, Giavazzi 2014). Insomma, la c. è un vizio degli uomini, ma è facilitata da disfunzioni degli elementi strutturali di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] trascorsi, c'è oggi solo da aggiungere come la periodicità nelle proprietà chimiche degli elementi rivelata da Mendeleev e le singolari scientifica.
Per quanto riguarda la vasta categoria dei fenomeni "atomici" e le loro applicazioni, il lettore ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] sono anelli o moduli (su ???&out;R o su ???&out;C) e se la topologia su ???&out;f soddisfa a condizioni di continuità amp;out;f) costituiscono la categoria degl'insiemi analitici. Uno "spazio analitico" è uno spazio di Hausdorff anellato ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] che farebbe rivivere l'eccezione all'art. 2740 c.c.), quanto piuttosto che non risponde affatto dell'inadempimento; Profili privatistici della cartolarizzazione, in Cartolarizzazione: categoria generale e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] un carattere valoriale presociale. Non a caso, il tema del c. sembra riproporsi in chiave più ottimista per il tramite di un'altra categoria interpretativa: il rispetto (Sennett 2003). Rispetto che è anch'esso una forma di riconoscimento, ma con un ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...