Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] categoria, T è la Terra, L è la Luna, e alla distanza media di L da T il cono d'ombra ha una larghezza di circa una volta e dell'eclisse calcolata): 31 luglio 1063 a. C. in Babilonia; 15 giugno 763 a. C. a Ninive (quivi, secondo i calcoli moderni ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] alla XX dinastia (2000 circa a. C.). Gli eroi d'Omero, però, non conoscono ancora le corone e il loro uso. Si deve tuttavia . - Una categoria interessante è quella delle corone funerarie. Il significato religioso di queste corone è l'eroizzazione del ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] categoria miglior primo romanzo, e con Negarān nabāsh (Non ti preoccupare), nella categoria miglior romanzo. Dalla scrittura personale e (n. 1987), Rezā Chāichi (n. 1962).
Non c’è dubbio che gli anni di presidenza Aḥmadīnejād (agosto 2005-agosto ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] tra diversità e identità. Da un lato, funzione escludente, poiché il c. divide e separa, nega e rifiuta. C'è ben una quella categoria di beni. Una sorta di algida astrattezza domina il capitalismo: oltre le grandi figure di capitani d'industria, e ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] enti di previdenza e di assistenza, rappresentanti di determinate categorie sociali e che non usufruiscono Pugliese, Milano 1977.
C. Ibba, Le società "legali", Sassari 1990.
G. Rossi, Gli enti pubblici, Bologna 1991.
Pubblico e privato nel sistema ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] e di collettore) sono situate alla superficie di una sottile lastrina di germanio avente funzione di base.
Fototransistori. - Costituiscono una categoria aversi le classi di funzionamento A, B, Ce intermedie che si hanno negli amplificatori con tubi ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] gli oneri, appartenenti alla categoria considerata, è costituito dalle tasse d'imbarco e di sbarco.
Le fattispecie acquistato per le lavorazioni estere.
Ce D) Altre destinazioni doganali sono il cabotaggio e la circolazione, che consentono all' ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] Per definizione, in una popolazione all'equilibrio non c'è mai evoluzione.
Nonostante la definizione univoca data in precedenza valori del carattere). È chiaro, perciò, che la fitness non è proprietà di un individuo ma di una categoria di individui: ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] 'interpretazione basata sui l.; sembra cosí essere esclusa la categoria di l. che conservano L (oltre che B). La spiegazione tramite l. non è però del tutto da abbandonare in quanto c'è ancora una tipologia di queste particelle, che non conservano ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] conoscenza (Arena 1988, p. 46; Sandulli 1989, p. 638). Le c. rientrano pertanto nella categoria degli atti amministrativi non aventi carattere (e forza) di provvedimenti e, più in particolare, in quella degli atti non aventi contenuto di volizione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...