MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] il reddito lordo per occupato è inferiore di circa la metà a quello delle altre categorie.
Per quanto riguarda il patrimonio policromo con testa di Oceano probabilmente del 3° secolo d.C., mentre recentemente, durante i restauri di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] idrofite) e fitoplancton.
Nelle l. la distribuzione delle macrofite (categoria cui possono Delta del Po, a cura di R. Ambrogi, in Nova Thalassia, 7, 2 (1985); C.F. Sacchi, Le sel de La Palice: réflexions sur le paralin méditerranéen, in Mém. Biol. ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] sdegnato dagli astrologi di categoria elevata; 2. il sistema delle electiones, che è basato sulla posizione della Babilonide, l'astrologia penetrò in Grecia nel sec. IV a. C., e i Greci stessi poco dopo l'introdussero in Egitto, particolarmente in ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] sono predisposti bruciatori per tutte e tre le categorie di combustibili e, in generale vengono situati in . Per il circuito primario: temperatura d'ingresso 321 °C; temperatura d'uscita 284 °C, pressione d'esercizio 158 bar; portata fluida 4,25 ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Piazza S. Marco e dei Lungarni fiorentini.
Una categoria particolare di biancheria è costituita da quella da corte di Ludovico il Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, La camicia, ricerche d'antico costume italiano, Firenze 1915; H. ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] energia.
Nella formulazione di una t. di c. le conseguenze dei principi della relatività si possono raccogliere in due grandi categorie: proprietà d'invarianza, e proprietà di località. La prima categoria si riduce alla richiesta che la forma delle ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] categoria rientrano i fenomeni conseguenti ai processi della dinamica fluviale (piene e alluvioni), della dinamica dei versanti (erosioni e frane) e humaine des risques naturels, in Hérodote, 1982.
C. Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987 ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] millennio a. C., e specialmente del 2° millennio, appare il nome Rbw, Lbw, pronunciato verosimilmente Lebu o Libu, e riferito a di natura, non debbono nemmeno ascriversi completamente alla categoria dei civili: piuttosto fanno parte delle culture che ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] e utilizzati anch’essi nell’industria elettronica come i perfluorocarburi (PFC). Anche i clorofluorocarburi, peraltro responsabili della distruzione dello strato atmosferico di ozono, appartengono a questa categoria ai c. c. e più sostenibile ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] naturale sul coperchio.
Dei primi lustri del sec. III a. C. è il sarcofago in pietra di Lucio Cornelio Scipione Barbato, proveniente il mondo romano, permette di stabilire e distinguere tra essi svariate categorie, nonché di postulare dei centri di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...