Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di Bordeaux sono bianchi e rossi: questi ultimi sono i più noti anche fuori della Francia. Appartengono alla categoria dei vini da la Francia: fu ordinata dal cardinale de Sourdis, di cui c'è anche il busto, opera dello stesso Lorenzo. La chiesa di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] due categorie: rivelatori bolometrici e rivelatori fotoconduttori. Alla prima categoria appartengono la relazione P = (P0/2)[i + cos (2πν0x/c)], dove P0 è l'intensità del fascio F0 ecè la velocità della luce. La componente alternata del segnale, I( ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] da Aristarco di Samo (verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli).
Già al tempo di Platone il problema e già in Kant esso non è più una categoria, e neppure una forma trascendentale dell'intuizione come lo spazio e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] gli animali della terra, del cielo e del mare, ma i genî di ogni natura ecategoriae tutte le cose del creato. La tavola un gruppo di Salmi composti da un giudeo nel sec. I a. C., sia un gruppo di Odi, che sono un prodotto cristiano, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] minimo del 6,1% tra i 65-80enni: in quest’ultima fascia di età c’è invece il massimo di lettori di quotidiani cartacei, il 52,3%. I siti web deontologici con i quali si è dovuta confrontare la categoriaè stato quello dell’autoregolamentazione sul ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] alle cilindrate di centimetri cubici 75, 100, 125, 175, 250, 350, 500, 750 e 1000. Per la cat. B 350, 600 e 1000. Per la categoriaC 350, 500, 750 e 1000.
Le manifestazioni sportive motociclistiche sono dei seguenti tipi:
a) Tentativi di record sulla ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è ora giustamente allargata così da includere − alla luce frutta e vegetali verdi e gialli (fonti di caroteni e vitamina C) e povere in alimenti conservati, come salumi e cibi ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] categoria, detta degli o. a resistenza e capacità in quanto in essi è assente l'induttanza. Essendo facile ottenere valori elevati di capacità e il cui periodo può essere variato agendo sul valore di Ce di R nonché sul valore Vi: per quest'ultima ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] 1996.
Per il rapporto fra e. e letteratura, cfr.: D.C. Hoy, The critical circle. Literature e. generale ed e. giuridica e studioso del 'diritto vivente' come categoria ermeneutica, e di G. Zaccaria, autore di fertili analisi sul rapporto tra e. e ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] dati elaborati dal Digital entertainment group, sono stati negli Stati Uniti la categoria più dinamica con un balzo di oltre il 30% (fino a del regista e degli attori, la preparazione del budget e la ricerca delle fonti di finanziamento. C’è poi la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...