Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ; b) uno schermo girevole; c) estinzione periodica della stessa sorgente luminosa. L'occultamento non è tuttavia che un caso particolare dell'intermittenza, la quale può essere prodotta mediante congegni di tre categorie diverse, ossia: quelli per ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] b), il pregiudizio minacciato dalla decisione sarebbe illegittimo, per i terzi ora in discorso (categoriac) il pregiudizio creato dalla cosa giudicata è legittimo. Onde questi, a differenza di quelli, vi soggiacciono senza potervisi, normalmente ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] , commercianti e coloni. E, infine, rientrano nella stessa categoria gli abitanti di Ternate e Tidor ( North Borneo, voll. 2, Londra 1896. Per Celebes, v.: N. Adriani e A. C. Kruyt, De Barée sprekende Toradja's van Midden-Celebes, voll. 3, Batavia ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] si riducono in complesso a due categorie: usus scribendi e lectio difficilior. 1. Tra due o più lezioni è preferibile quella che risponde meglio alle consuetudini grammaticali e stilistiche dell'autore (intesi grammatica e stile nel senso più ampio ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] certi tipi d'interazione, ma non in altri.
Nella prima categoria figurano le stesse leggi che valgono anche per i sistemi macroscopici modo di operare di P, T, Cè chiarito nella tab. 6, ove è indicato come cambiano varie grandezze quando si ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] copie di RNA monoelica. Associato all'RNA c'è l'enzima transcriptasi inversa che converte l'informazione è la condizione più frequente che si riconosce mediante specifici esami di laboratorio in individui soggetti al ''fattore rischio'', per categoria ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] dal proprio lato e fa ruotare la faccia dal lato opposto.
c) Varî muscoli e finalmente, quando sta per penetrare nel torace, il ganglio cervicale inferiore. I rami comunicanti del simpatico cervicale coi nervi spinali appartengono tutti alla categoria ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] quali si basano, si possono distinguere nelle seguenti categorie:
Si possono fare altre distinzioni in base a meno precisi, non c'è nemmeno cursore ec resta costante; il microamperometro, invece di andare a zero dà una deviazione e sul quadrante si ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] della distinzione fra e. di 1ª e 2ª categoria, che prevedeva un trattamento fiscale agevolato per l'e. di 2ª categoria (ottenuto da denaturati devono avere una gradazione non inferiore a 90°C.
L'e. si usa per bevande alcoliche, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce quella di molti veleni. Essi si dividono in tre categorie, a bassa, media e alta radioattività (tab. 2). In relazione alla loro ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...