Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] che negli esempî addotti l'accento o è analogico (ἡδύλος su ἡδύς; ἀγκύλος su tutta la categoria βαρύς, πολύς, ant. ind. quantitativa non possa essere più antico del sec. V a. C. è indicato da più ragioni:1. dalla sopravvivenza di accentazioni come ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] da apposito apparato motopropulsore.
dove ρ è la densità dell'aria ec il coefficiente adimensionale di resistenza dell' separata dal fuso, costituenti piuttosto una categoria intermedia tra i flosci e i semirigidi, non presentano pregi salienti ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di una propria monetazione già dal 200 circa a. C. è piuttosto un elemento da mettersi in favore dell'economia reggina bonifiche di 1ª categoria in concessione al 31 luglio 1933 avevano un'estensione di 18.193 ha.; intensa è soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , raggruppare in due categorie: figurazioni isolate (prevalentemente opere statuarie) e figurazioni della dea associata di farne parola.
Bibl.: L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, Berlino 1894, pp. 345-385; W. H. Roscher ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] i regimi del forno. I bruciatori affermatisi sono della categoria ad aria soffiata. Per la fabbricazione di lastre di vetro temperatura dei fumi alla base del camino sin verso i 100 °Ce persino, in alcuni impianti, sotto il punto di rugiada dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a. potabile nelle categorie A₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati in un ), che opera a temperature comprese fra 150 e 360 °Ce pressioni fra 30 e 250 bar; si adottano in genere pressioni ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] s'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è slavo comune ed antico (v. L. Niederle, per qualche categoria di persone.
Queste vicende sono un po' comuni a tutta l'Europa e sarebbe perciò ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] prima visita delle consorti dei rappresentanti diplomatici di categoria inferiore e la rendono loro mediante carta, o di o partano da un poeto o quando visitino una nave da guerra; c) agli stranieri d'alta distinzione, che visitino navi da guerra; d ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] evidenziare il fenomeno, e in base alle possibilità che una certa malattia, in ogni categoria d'incidenza, possa effects of drugs annual, 1996, pp. 1-502.
E.C. Lasser, S.G. Lyon, C.C. Berry, Reports on contrast media reactions: analysis of data ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] nella riduzione, se c'è spostamento dei frammenti, e nell'immobilizzazione con adatta fasciatura e in riposo assoluto o in due grandi categorie, bacino pervio e bacino impervio. Nel fissare i limiti di queste due categorie noi dobbiamo tener presente ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...