S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] montani e delle dune, purché siano necessariamente coordinati alle opere di bonifica; c) i lavori di sistemazione degli alvei e di L'esecuzione delle opere di bonifica di seconda categoriaè rimessa di regola ai proprietarî interessati, i ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] poi trovare sì largo favore nelle paludate e papaveriche tragedie neoclassiche. Se c'è bisogno di mandar via un personaggio divenuto romana si divide in due grandi categorie: la palliata e la togata. Palliata è la commedia che imita argomenti greci ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] si può stabilire una regola costante. Dall'anno 1° d. C. al 15, la durata ora è annuale, ora semestrale; dal 16 al regno di Nerone prevalse Svizzera aveva soltanto consoli onorarî. Le due categorie di consoli hanno uguale carattere ufficiale ed ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] si possono classificare in due categorie distinte: le une, in base alla loro natura e agli apparecchi adoperati, sono la risultante di esse si troverà nel detto piano, e la chiameremo R, e il punto C in cui essa interseca l'asse AO del proietto, sarà ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] a scarica elettrica; b) forni a resistenza elettrica; c) forni a induzione. Nella prima categoria rientrano gli apparecchi a effluvio, i dispositivi per utilizzare l'effetto corona e i forni ad arco. È raro che si usino apparecchi puramente ad arco ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] a. C., e usato per le statue e le decorazioni interne dei templi buddhisti.
Lo σχοῖνος dei Greci e lo Juncus e il , i fiori d'arancio, che appartengono alla prima categoria del Passy, secondo Hesse e Zeitschel, per ogni 100 g. di olio essenziale ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] e b, con C il punto d'intersezione di c con AB e con α e β gli angoli tra ce le parallele per C agli assi a e b, la posizione di c speciali di trazione terrestre. - In tale categoria rientrano alcuni particolari impianti di funicolari aeree ( ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] . Tali categorie comprendono tuttavia elementi assai diversi e restano, comunque, molte forme di transizione difficilmente classificabili. Alcuni autori (R. Andree, C. M. Pleyte) distinguono, nelle maschere rituali, maschere del culto, maschere ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] passaggio dell'esercito persiano (IV, 87, 88); e, come nella categoria degli architetti furono necessariamente compresi tutti gl'ingegneri non di diritto per lo meno di fatto. E, d'altro canto, non c'è ragione di supporre che l'ufficio escludesse l' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] rispetto al DSM-III-R, il numero complessivo delle categorie diagnostiche è aumentato e così pure il numero delle pagine (sono 886, 37-300-A-10.
Textbook of psychiatry, ed. R.E. Hales, S.C. Yudofsky, J.A. Talbott, Washington 1999³.
Psichiatria dell ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...