Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ai primi anni Ottanta (R.K. Jarvik; D.A. Cooley; W.C. De Vries). In particolare, il cuore artificiale Jarvik-7, impiantato su paziente tomografi (TAC e RMN), ecotomografi (ultrasuoni) ecc.
Vengono considerate nella categoria relativa alla terapia: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis, a Cartagine. Secondo il suono devono produrre il movimento di figure. A questa categoria appartengono i registri degli uccelli: dei rossignoli, del cuculo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . I due paesi capitalisti sviluppati hanno - com'è usuale nella loro categoria - un commercio estero molto sviluppato che si svolge . Accanto a questa attività più specificamente politica c'è l'aspetto dello studio scientifico delle proprie lingue ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tipicamente alla seconda categoria il problema del rapporto tra Consiglio dell'Unione e Parlamento. Il Trattato 1994.
Codice dell'Unione Europea. Il Trattato di Maastricht, il Trattato C.E. e i testi collegati, a cura di A. Tizzano, Padova 1995.
L ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] materiale sia insufficiente a comprendere ed esaurire l'intera categoria, e come il profilo prevalente debba essere quello di attività e valori culturali. Già la dizione di b.c. adottata dalla Commissione Franceschini (v. sopra) rappresentava l ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] esercitate dai feudatari e dai monasteri nei confronti di una vasta categoria di veri e propri servi della funerari cinesi. Sempre per il periodo della dinastia Han (221 a. C.- 220 d. C.) è stata scoperta a Wu-wei (prov. del Kansu), nel 1969, una ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , Londra 1928; A. Lelong e M. eE. Mairy, Traité pratique de fonderie, Parigi 1929; C. Busquet, La fabrication de la categoria di formi, in uso specialmente nelle fonderie artistiche, è quella dei forni a riverbero; sono costituiti dal focolare e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ristretto a circostanze particolarmente solenni e a certe categorie di persone, Vestali e sacerdotesse in genere, che potevano guerre, Parigi 1924; A. Stern, Tanks 1914-1918, Londra 1919; C. e A. Williams-Ellis, The Tanks Corps, Londra 1919; B. H. ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] informazioni di dati si distinguono a loro volta in due categorie: i dati di utente e i dati d'interfaccia. Nel caso in cui lo (N)-connessioni corrisponde a una sola (N−1)-connessione; c) una singola (N)-connessione corrisponde a una molteplicità di ( ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] la pressione da OE ad OA (al quale appunto è dovuto il maggior lavoro BC′ C), non produce lavoro utile nell'atto di entrare, a si era sviluppato dal liquido in distillazione. Appartengono a questa categoria i cappelli detti a testa di moro o a collo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...