(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Bolivie), in La Géogr., XXXVI (1921), pp. 35-44; F. C. Walcott, An Expedition to the Laguna Colorada, Southern Bolivia, in Geogr del contingente annuale è superiore al bisogno, esso viene ripartito, mediante estrazione a sorte, in due categorie; la 1ª ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la storicità di tali oggetti si è affievolita; fino a quelli della categoria usa e getta, in cui, oltre l'ovvia mondo che cambia, Naarden 1995, pp. 155-61.
M. Sadler, All'inizio c'è la materia, in Ottagono, 1995, 114, pp. 104-11.
XVII Premio Compasso ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] R la costante dei gas perfetti (R = 8,315•107, nel sistema C. G. S. valutando T in centigradi).
D'altra parte la pressione totale rotavano l'una intorno all'altra. E nacque così una seconda categoria di stelle binarie, dette binarie spettroscopiche; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto della categoria ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] precedente logico nel mondo dei sensi: la categoriaè quindi qualcosa di assolutamente nuovo ed eterogeneo di fronte all'intuizione: tale non è invece l'idea di fronte al concetto puro. Di nuovo non c'è, in tal passaggio dall'intelletto alla ragione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con i propri valori, credenze e preferenze. E pregiudizi. In secondo luogo, c'è il problema delle limitazioni esterne della delle infrastrutture, raggruppandole in tre categorie: materiali, istituzionali e personali. Per la cosiddetta tecnologia ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] denominazioni risiede nel fatto che nella prima categoria vi sono sali metallici e in generale corpi che si possono avere .
Se q = 1 si ha proporzionalità fra (x/m) eCe si ha allora una soluzione semplice senza l'intervento di fenomeni speciali ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Stato ha stabilito alcuni tipi per le diverse categorie di muri e gli spessori minimi corrispondenti da assegnare, i quali sec. III d. C. Roma è la prima, come capitale, e vi provvedono gl'imperatori Aureliano e Probo fra il 272 e il 279 con una ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] A B si descrive una semicirconferenza A M B e si divide in tre archi uguali A E, E F, F B. Dal punto D (essendo C D uguale alla freccia) si conduce la parallela in un secondo tempo è opportuno stabilire, in ciascuna categoria, una graduatoria dagli ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] magistrature, che ha inizio alla metà del sec. V a. C., dovette avere come necessaria conseguenza l'entrata di plebei nel senato. . V'erano due categorie di senatori, gli effettivi, che partecipavano alle sedute e votavano, e gli onorarî; molti di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...