È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] c.c. normale, macchina da turismo e da città; il tipo modificato da 1750 c.c. sport e supersport con o senza compressore è adatto per corsa su strada e in provvedimenti del 1865 e del 1905; fu creata una nuova categoria di autoveicoli, le motoleggere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] che si evita l'aerazione all'olio che è assai larga nel tipo Barese.
Della categoria di quelli agenti per pressione si hanno il e si può dire che non v'è famiglia colonica e padronale che non abbia la sua provvista di olive nere secche. Così c'è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] -nt che presentano esiti speciali.
Consonantismo. - I gruppi pl bl fl dànno â çè (tra vocali pl dà ç): âañ "piano", çañku "bianco", èamá "fiamma" duçu "doppio". È questo uno dei tratti più notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] verso il cielo la legge di Newton d Q = c (ts − tc), dove cè la quantità irradiata nell'unità di tempo quando la temperatura caratteri della flora e della fauna, e debbono attribuirsi a cause cosmiche.
A questa categoria di grandi periodi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la collettività, dall'insieme dei beni prodotti, e, per ogni singola categoria, è pari al potere d'acquisto dei beni da parte invece se al prezzo ufficiale sancito da una parte del senato; c'era poi la moneta di banco, che equivaleva al ducato da lire ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] i compare la prima volta in Corp. Inscr. Lat., I, 546 (145 a. C.): poi per più di un secolo si scrisse ī per ei ed ei per ī; un iterativo compitivo: onde la categoria ideale e formale del piucchepperfetto latino e le sue estensioni analogiche alle ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] l'attrezzo.
Le reti si possono dividere nelle seguenti categorie: a) a strascico; b) di circuizione; c) da posta e alla deriva.
a) Le reti a strascico sono gli attrezzi più costosi e che raggiungono dimensioni maggiori, ed esigono una tecnica ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ), di Johan Metzger (1828), di John Burger (1837), di D. Milano (1839), di C. J. Fintelmann (1839), di G. Liegel (1841), di Alex. Odart (1841), di calcari.
Un'altra categoria d'ibridi portinnesti è stata ottenuta fra specie americane e la V. vinifera ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] c, in cui c denota la lunghezza del vettore c; e se si osserva che i rapporti αi =-ci/c (i = 1, 2, 3) sono coseni direttori (del vettore c) e si pone V = − c0/c Le due categorie sono indicate, in genere, come onde di oscillazione e onde di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] trasforma nella seguente relazione approssimata:
Se dunque si deve avere, p. es., c = 0,07 l e si verifica co = 0,2 l, poiché, come da figura 17, esperienza aeronautica avrà permesso di stabilire categoria per categoria, o meglio ancora tipo per tipo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...