PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] almeno due terzi da idrocarburi naftenici. Oltre a queste due categorieC. Engler distingue una terza categoria a base mista, comprendendo in essa i petrolî costituiti da idrocarburi paraffinici e naftenici in quantità quasi uguali. I petrolî a base ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] oppure di ghisa; le prime vanno bene in ambienti asciutti e dove non c'è polvere; ma, in generale, sono preferibili quelle di ghisa secondo passo, detto contropasso, per la seconda categoria di fili e funzionamento alterno dei due passi.
1. Si tratta ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un censo tale da poter servire a cavallo con mezzi proprî, e nel 225 a. C. la cifra di tali cittadini saliva a 23.000 su circa 270 insieme queste tre classi formavano nei secoli III e IV la categoria degli honorati. La IVª classe era costituita ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] O rimanesse fisso: e quindi rientra nella categoria dei moti centrali (v. cinematica, n. 17). Anzi, se M è molto più grande di due forze parallele a η, di comune grandezza ∣ q ∣, applicate in Ce G). Per effetto della pressione sul suolo (p* > 0), ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] precedente si esprimerà con:
formula nella quale β = v/c, e Wk è l'energia del livello K uguale al lavoro d'estrazione. Occorre in tutte le applicazioni radiologiche mediche e tecniche. Essi si dividono in varie categorie a seconda degli usi:
a) ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] a compimento. Quello che ci resta non è molto (la traduzione e il commento delle Categorie, la traduzione e il duplice commento del De interpr.). Ma egli stesso c'informa d'aver tradotto anche la Topica e i Primi analitici. Ci restano inoltre scritti ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] buon numero di sopravvivenze celtiche.
Un'ultima categoria di sopravvivenze è quella data dai nomi locali; non tutti sono le due battaglie di Cnucha (174 d. C.) e di Gabra (283 d. C.). Personaggi principali sono Find ("bianco", medio irlandese Finn ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] alla deposizione nella causa Belott-Mountoy, ed è in forma abbreviata: Willm (sopra le ll c'è la tilde ~) Shaksp???; vengono quindi non potrebbe venire classificata nell'una o nell'altra categoria di motivi che formano i luoghi comuni della lirica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di ambiente e di vita e che alimenta notevoli industrie. Il censimento del 1930 dava per le singole categorie le seguenti le modanature si fanno più semplici e sobrie: in certe sue architetture c'è quasi un presentimento del neoclassicismo. Anch' ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] plebem (P.L., 43, 689; C.S.E.L., 53, 165) del mese di e di Sabellio (cfr. De Trinitate, 1-7; Contra sermonem arianorum; Collatio cum Maximino; Contra Maximinum).
Le Persone divine sono costituite dalle relazioni che non entrano però nella categoria ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...