LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'industria laniera, Ministero A. I. C., Roma 1910; R. Targetti, Relazione sulla categoria lana, in Atti della Comm. Reale per le dogane, Roma 1913; Ministero Ind. e Comm., Annuario statistico industria lana 1916-18; E. Bruzzi, L'arte della lana in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] patrimonio proprio dell'azienda e, in minor misura, certe categorie di depositi, risolvendosi, salvo la construction, s. v. Établissements financiers, Parigi 1888-92; L. Broggi eC. Nava, il nuovo palazzo della Banca d'Italia in Milano, Milano 1914; ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rinvenimenti di ceramiche micenee a Tell el-‛Amārnah (1200 a. C.) il suo nome uno stile di vasi, decorati sul corpo quasi esclusivamente da fasce orizzontali; ma non è questa categoria la più tarda della morente civiltà micenea; la ceramica nel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] o influsso dell'ellenismo; sec. II e primi del sec. I a. C. o fine della civiltà e dell'arte etrusca.
Si può dare notizia dei varî monumenti etruschi ripartendoli nelle varie categorie, e dichiarandone per ciascuna indipendentemente lo sviluppo; ma ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] loro potabilità le acque utilizzabili per un acquedotto possono suddividersi in tre vaste categoriee cioè:
a) acque superficiali;
b) sorgenti;
c) falde freatiche e falde profonde.
a) Acque superficiali. - I corsi d'acqua servono dall'antichità all ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] guerra punica (Dessau, 5801).
Analogia coi cippi miliarî hanno queste categorie d'iscrizioni:
1. i termini riparum Tiberis, che cominciano col 55 a. C. (Corp. Inscr. Lat., 2ª ed., 11, 766) e recano, sino alla fine della repubblica, i nomi dei censori ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ?, Priene II, Asso II). VI. Scena con colonnato (II-I sec. a. C.); parete della scena a 5 aperture, di cui le estreme un po' sporgenti sulle e modesta e quindi di palcoscenici più piccoli e meno complessi.
Si potrebbe infine considerare una categoria ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dell'Africa sahariana, dell'Arabia e della Siria, il quale è forse la forma più perfetta di questa categoria di dimore: una sua ai monasteri. I primi esempî si ebbero nei secoli III e IV d. C.: più tardi se ne fecero con carattere più particolare; ad ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di ‛Alī (il quarto califfo, morto nel 40 èg., 661 d. C.) e dei suoi discendenti diretti (ahl al-bait); essi ritengono che il vero successore , eredità vacanti e simili), e dall'altro in qual modo, e soltanto in quello, ogni categoria di entrata possa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] cui venivano fondate; alla fine del sec. III a. C. cominciarono i nomi augurali (Placentia, Bononia), ai quali categorie, a seconda del loro grado di civiltà e di sviluppo, dando a quelle della prima categoria una maggiore autonomia amministrativa e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...