Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), a V. Sereni (1913-1983) a F. Fortini (1917-1994); da C.E. Gadda (1893-1973) a E. Morante (1912-1985), a G. Manganelli (1922-1990), a I. Calvino dai tempi della conquista e della colonizzazione l'ha imprigionata nella categoria del 'diverso', dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Litton, di C. C. Manifold, di E. Amundsen, di G. B. MacAndrew e capt. Kirkpatrick, di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil al 1860, si possono dividere in due categorie: drammi del nord e drammi del sud. I drammi del nord ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] come suona il loro nome.
L'Impero (dinastie XVIII-XXV, 1571-663 a. C.). - Per la terza volta fu merito dell'Alto Egitto di aver composto il paese , circa la terra coltivabile, fra il re e le varie categorie di persone alle quali poteva esser data in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] categoria occorre anche in lingue asiatiche, nell'Ainu, Jucaghiro, in lingue indocinesi, ecc. Jucaghiro keile-i e keile-ni "rosso", čomo-i e čomo-n "grande": čomo-č "è grande", amy-bei "nero": emi-č "è oscuro"; Ghiljaco kolla "ricco": kolla-č "è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] degl'imperatori da Leone V a Basilio I (813-886) (a cura di C. Lachmann, Bonn 1834); Leone Diacono, che scrisse in dieci libri la storia del studio scientifico di questa categoria di monumenti è appena cominciato, e dobbiamo limitarci a segnalarne ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] .; A. Todaro ne riconosce 52, A. Aliotta ed E. de Wildeman 5; c'è chi vorrebbe perfino ridurre tutti i cotoni a una sola diretta principalmente nelle colonie francesi e in altri paesi d'Europa. Le più importanti categorie di tessuti esportati sono, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , tra le entrate per i bilanci degli stati). Il deficit eventuale del C. R. F. si salda generalmente o con fondi di cassa ricavati dal tre categorie di distretti (i colonizzati, gl'intermedî, i non colonizzati); e in tutte e tre le categorie fu ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fa risalire l'invenzione dell'agricoltura al 4° millennio a. C., e pone, in accordo con la maggior parte degli autori, intorno all nelle seguenti categorie: a) i trovamenti archeologici e i monumenti storici; b) i codici pittografici messicani; c) i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 1814 il Corpo reale d'artiglieria venne ricostituito e diviso in 5 categorie: artiglieria a piedi d'ordinanza, artiglieria modo il campo di tiro.
Vi sono però altre ragioni che c'inducono ad arrestarci a un certo punto su questa via. Eccone alcune ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] gli opportuni provvedimenti da parte delle autorità competenti; c) coordina le attività delle associazioni aderenti in armonia con gl'interessi della categoriae con quelli superiori della nazione; d) svolge - in conformità di quanto dispongono ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...