Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] motori a gas o con motori elettrici. In Tav. f. t. sono date due sezioni di un c. alternativo a stantuffo della categoria denominata boxer, a cilindri contrapposti e con albero a gomiti comune.
Le prestazioni dei turbomotori a gas (che constano di un ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'integrità e sanità della stirpe. Già questa collocazione - e l'elaborazione medesima di una categoria di delitti diretta per l'abrogazione dell'intero titolo X del libro II del c. penale. La fine anticipata della VI legislatura, cui non sono ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] sulla conformità dei prodotti ai parametri normativi. La categoria del cosiddetto ''danno anonimo'' (o da causa degli enti pubblici monopolisti, che vennero di fatto imposti a c. e utenti.
Queste riflessioni, cui fece eco − nel settore delle ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] Chiunque ha diritto di rivolgersi all’autorità giudiziaria per inibire il fatto lesivo e ripristinare la situazione anteriore. Sotto questa luce, la categoria b. c. parrebbe mettere capo ai diritti della personalità; come pure ampliare la nozione di ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] la sostanza diventa veramente cristallina. Le fasi intermedie fra il liquido isotropo e il solido totalmente cristallino sono chiamate mesofasi.
Un gruppo di tali mesofasi forma la categoria dei c. liquidi (v. in questa App.). Questo si ha quando le ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] figure come H. James, P.-M. Verlaine, J.-N.-A. Rimbaud, O. Wilde, A. Gide, M. Proust, Th. Mann, E.M. Forster, U. Saba, A. Palazzeschi, J. Cocteau, C.E. Gadda, F.G. Lorca, S. Penna, W.H. Auden. Fondamentale fu l'apporto delle donne che scrivevano di ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] anni Ottanta dello scorso secolo Alberto Cirese codificò, per i b. c. ormai chiamati demologici, la specifica categoria dei beni volatili: «canti o fiabe, feste o spettacoli, cerimonie e riti che non sono né mobili né immobili in quanto, per essere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] novità rilevante nel nuovo ordinamento del CNEL è l'abolizione, quando non c'è la verifica dell'unanimità, del voto finale posizioni emerse sulle materie e sui singoli punti, con l'indicazione del numero e la categoria di appartenenza dei consiglieri ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] di luogo, di categoria sociale, di età, ecc.; riportandone la festa, secondo l'antica usanza, alla data della loro morte cioè al loro dies natalis alla vita eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] residui di un tempio risalente al sec. IX o X a. C.: è una costruzione a muri di mattoni crudi su zoccolo di pietra, divisa una federazione) domiciliandovisi o acquistandovi beni. Fuori dalla categoria dei πολῖται, non esiste in origine capacità di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...