Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] carattere storico e culturale si è affermata la consuetudine di distinguere le due categorie di piante e regolamentare gli OGM può rendere sterili i semi. Tra le altre ipotesi c'è quella di rendere le colture geneticamente incompatibili con le piante ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] , fisica, biologia, economia, psicologia, fisiologia, ecc.; c) l'introduzione di numerose riviste dedicate specificatamente alle r. neurali ricorrenti. - Il tipo più rappresentativo di questa categoriaè la rete di Hopfield, di cui sono importanti sia ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] da analizzare nello spazio di lavoro del robot. Nella prima categoria si va da semplici interruttori che rivelano la presenza o senza maglie chiuse. Accanto a questo problema di analisi c'è quello di sintesi nel quale si richiede di determinare i ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Legge, e furono i massimi oppositori di Paolo. I cosiddetti nazarei ed ebioniti sono in questa categoria. Dello , o lo fa senza l'animo e senza intenzione; formale, quando c'è tutta la consapevolezza e deliberazione. Di conseguenza, soltanto in quest ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] dei beni per quanto riguarda la consistenza e l'attribuzione della categoriae classe; nonché per introdurvi le nuove costruzioni che a mano a . mano vanno sorgendo. Sotto questo aspetto la situazione del c. edilizio urbano, a differenza di quello ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] la categoria da noi elencata per prima perderebbe ogni interesse il giorno che questi mobili venissero definitivamente incorporati nella muratura degli ambienti.
Circa l'arredamento moderno permangono tuttora curiose incomprensioni. C'è chi ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] processo di formazione dei gruppi, la loro coesione interna e la formazione dell'identità. L'autore di riferimento èC. Schmitt (1950), per il quale la categoria analitica fondamentale è quella "amico-nemico". Secondo Schmitt il nemico viene sempre ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] da un dio, Toth, e gli scribi costituirono sempre nella società egiziana una categoria privilegiata di funzionari oltre che una vera e propria ristretta élite intellettuale e tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] definitiva, ad una paralisi muscolare flaccida.
A tale categoria di farmaci appartengono i "miorilassanti depolarizzanti" o "per a livelli assai inferiori (15-16 °C): tale "ipotermia profonda" (C.E. Drew) consente l'interruzione totale della ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] è sicuramente preponderante, i m. di architettura, «categoria tanto vasta quanto elastica» (Cohen, in Musei d’arte e di museografia contemporanea, a cura di M. Guccione, Roma 2012; C. Bishop, Radical museology or what’s ‘contemporary’in museums of ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...